Monopolii
Jean-Marie Martin
Nel Regno normanno di Sicilia lo stato, per quanto conservasse il monopolio di alcune attività propriamente pubbliche (coniazione della moneta, amministrazione della giustizia), [...] non fu, d'altra parte, una specificità del Regno di Sicilia nel XIII sec.: diritti nonché il parziale recupero dei monopolii di età normanna ‒ si inserisce nell'ambito dei particolare nella Sila), l'acciaio, il bronzo, la pece.
Non tutti i monopolii ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Umberto
Piero Crociani
Figlio di Ettore, medico, e di Francesca Bianchi, nacque a Bottrighe di Adria, nel delta padano, il 14 dic. 1894. Trascorse l'infanzia a Pettorazza, sempre in territorio [...] una medaglia di bronzo al valor militare. Promosso guardiamarina nel gennaio 1917, gli fu affidato - nonostante l'età e il di guerra al valor militare, nonché la promozione, all'inizio del 1918, a sottotenente di vascello.
Il teatro di operazioni, ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Bindo
Aldo Stella
Nacque a Roma il 26 nov. 1491 dal nobile fiorentino Antonio. Rimasto a sedici anni orfano del padre, che aveva iniziato le fortune bancarie della famiglia trasferendosi da [...] lo ritrasse in un busto di bronzo, quando l'A. era già in età matura verso il 1550; al Vasari il palazzo Altoviti si dovette abbattere nel 1888 per lasciare il posto ai muraglioni del Tevere.
Bibl.: G. Alveri, Della Roma in ogni stato, II, Roma ...
Leggi Tutto
CECCHERINI, Sante
Giorgio Rochat
Nato a Incisa Valdarno (Firenze) il 15 nov. 1861 da Venanzio e Assunta Bellacci, allievo del Collegio militare di Firenze nel 1878 e dell'Accademia militare di Modena [...] 1912 una medaglia d'argento e una di bronzo. Tenente colonnello all'inizio del 1915, nel luglio si distinse nei primi combattimenti per ispezioni e poi, nel marzo 1922, destinato per età alla posizione ausiliaria speciale per riduzione di quadri, una ...
Leggi Tutto
ESIODO (῾Ησίοδος, Hesiŏdus)
L. Guerrini
La prima personalità della letteratura greca che abbia carattete storico.
Di famiglia originaria di Cuma, colonia eolica nell'Asia Minore, E. nacque però probabilmente [...] un'immagine bronzea di E., ed un'altra, pure di bronzo, esisteva nel ginnasio di Zeuxippos a Costantinopoli, nella quale, secondo 'iscrizione sono di età romana), esistente a Roma nel XVI sec.; ma le immagini del poeta nell'età imperiale romana non ...
Leggi Tutto
PECORI GIRALDI, Corso
Marco Gemignani
– Nacque a Pozzuoli in provincia di Napoli il 9 luglio 1899 dal conte Alessandro, all’epoca ingegnere capo presso la ditta Armstrong, e dalla baronessa Eleonora [...] d’argento e una di bronzo al valore militare. Rimpatriato, dal 12 novembre 1943 fu capo del reparto operazioni dello stato maggiore l’addestramento del personale.
Dopo essere stato collocato in ausiliaria per raggiunti limiti di età il 10 luglio ...
Leggi Tutto
Kofun
(o Yamato) Periodo della storia giapponese (300-700 d.C. ca.) in cui aristocrazie sviluppatesi all’interno dei piccoli gruppi di risicoltori del periodo Yayoi diedero vita a diverse entità regionali [...] bronzo cinesi della metà del 3° secolo. Dopo la diffusione della risicoltura (tardo Jomon-prime fasi Yayoi) dal medio Yayoi al medio K. si sviluppò il sottosistema culturale delle élite e di gerarchie territoriali; in seguito, fra tardo K. ed età ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...