L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] dal rituale germanico e da particolari decorazioni di cintura in bronzo (il cd. “stile militare”, IV-V sec. in Roma, in M.S. Arena - L. Paroli (edd.), Arti del fuoco in età longobarda (Catalogo della mostra), Roma 1994.
W. Pohl, Le origini etniche ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Gino Benzoni
Primogenito di Tommaso (1606-1650; straordinario a Sebenico, conte a Zara e, nel 1645 "castellan" al Lido) di Giovqnni e di Elena di Angelo Miani, nacque nel 1632. Ebbe [...] deldeldeldeldeldeldelbronzodeldeldeldeldeldeldel C. e Loredan: al semplice "aviso" deldeldeldeldel Correr delle Genealogie deldeldel passim;1381, lett. di Lorenzo Renier del 17 agosto-20 sett. 1657 e docc ); Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi
Volker Bierbrauer
I burgundi
Popolazione germanico-orientale che la tesi tradizionale, sostenuta da [...] Lugi (forse i Vandali). All’inizio dell’età imperiale (I - metà II sec. d.C Gundobad, i domini dei Burgundi (ma non le aree del loro insediamento) si estesero a nord fino alla pianura di le fibbie di cinture di bronzo a decorazione figurata con ...
Leggi Tutto
BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] Rassegna contemporanea e delle Cronache letterarie, ad opera del Croce e del Graziussi, da un lato, di Picardi, Bontempelli di tre croci di guerra, tre medaglie di bronzo e una d'argento.
Quello che per il capovolto: nell'età ellenistica la religione ...
Leggi Tutto
PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] venne decorato con la medaglia di bronzo.
Si avvicinò alle idee del combattentismo e del nazionalismo e, dopo il ritorno 1977, ad indicem; A. Ventura, La Federconsorzi dall’età liberale al fascismo: ascesa e capitolazione della borghesia agraria 1892 ...
Leggi Tutto
GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] decorato con una medaglia d'argento e una di bronzo.
Nel dopoguerra partecipò per un breve periodo all'organizzazione G. morì a Roma l'8 febbr. 1969.
Vasta l'attività pubblicistica del G.: Lo smeraldo di Nerone, Forlì 1911; La bella guerra, Firenze ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Giorgio
Piero Crociani
Nacque a Vercelli il 30 ag. 1895 da Guido e da Elvira Pugliese.
Il padre Guido (Reggio Emilia, 4 dic. 1866 - Torino, 16 maggio 1942) apparteneva a una famiglia israelita [...] nel febbraio 1962 il L., che usufruiva allora della proroga dei limiti di età per il servizio che non aveva potuto prestare tra il 1939 e il 1944, fu nominato presidente del Centro studi per la difesa civile, carica tenuta fino al suo collocamento in ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Venezia il 21 sett. 1861, figlio di Antonio, del ramo (l'unico vivente) dei Gonzaga di Vescovato, e di Domenica Priamo. Entrato diciottenne nella scuola militare [...] età, Mussolini provvide a farlo richiamare in servizio effettivo temporaneo; nel 1932 il G. venne, poi, insignito dal re del titolo di marchese del e meritando una medaglia d'argento e due di bronzo al valor militare. Maggiore nel 1918, frequentò nel ...
Leggi Tutto
BEVIONE, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 27 dic. 1879 da Carlo e da Maria Alloj. Dopo essersi laureato in giurisprudenza intraprese l'attività giornalistica, divenendo nel 1904 redattore [...] una medaglia di bronzo. Non cessò del socialismo e delle lotte sociali in Piemonte, II, Bari 1979, pp. 136 s., 296; La stampa italiana nell'età liberale, a cura di V. Castronovo-N. Tranfaglia, Bari 1979, ad Indicem; La stampa italiana nell'età ...
Leggi Tutto
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] bronzo al valor militare. Dall’aprile 1855 al maggio 1856 fece parte del corpo di spedizione sardo in Crimea insieme ai migliori quadri del aiutante di campo del principe ereditario. Nel 1909 Ponzio Vaglia, dimessosi per limiti d’età dalla carica di ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...