La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] statua del foro di Costantino:
Al centro del foro di Costantino c’era una statua di bronzo che ’imperatore».
85 A. Luzzi, L’ideologia costantiniana nella liturgia dell’età di Costantino VII Porfirogenito, in Rivista di Studi bizantini e neoellenici ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] sensibile a vedere soprattutto la pars construens del’età costantiniana e a focalizzare la sua attenzione ., X 1-2. Dal 1998 a York, nei pressi del Minster, sorge una statua in bronzo di Costantino seduto su un trono. Lo stile è classicheggiante ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] fra due età 'luminose': quella degli antichi Romani e quella del Rinascimento. Si pensava che a causa delle invasioni era ricco, voleva che si usassero speciali brocche in bronzo, assai costose, chiamate acquamanili. Alcune si possono vedere nei ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] un doppio solido di Costantino, che reca il ritratto di profilo del sovrano – in costume militare e con corona radiata – al recto . 117-131.
62 S. Ensoli, I colossi di bronzo a Roma in età tardo antica: dal Colosso di Nerone al Colosso di Costantino ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] , cento dei quali compilati prima del XV sec. e sette di età carolingia, l'opera di Palladio riscosse di cera necessaria per un determinato peso di diversi metalli, quali bronzo, bronzo bianco, rame, stagno, argento, piombo e oro (de mensura ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] riservato a soli italiani. Il bando di questo secondo concorso era molto più dettagliato del precedente: prevedeva una statua equestre in bronzodel re, uno sfondo architettonico a scalee e infine una precisa ubicazione sulle pendici settentrionali ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] certo qualche anno dopo il 1450, da una lastra di bronzo che reca un'epigrafe di testo e data diversi, ripetuta -806, del resto verbosa compilazione dall'opera del Ricci). Sono, come è facile definirli, prodotti dell'estetismo dell'età dannunziana; ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] piccolo commercio avrebbero via via soppiantato la moneta di bronzo, cosa che a sua volta avrebbe svantaggiato in modo una parte di queste cariche della prima età imperiale si sia conservata nella nuova funzione del magister officiorum.
22 D. Liebs, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] del fratello Galeazzo Maria vagheggiante, per il padre, una statua "de bronzo" a cavallo: nell'autunno del 1493 fu esposto, nel cortile vecchio del di un borgo: Vigevano in età visconteo-sforzesca. Atti del Convegno..., Vigevano, ... 1988, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia
Abdesselam Cheddadi
La storiografia
Le circostanze che accompagnarono la nascita della storiografia musulmana ‒ che per il [...] questa quella che si può definire l'età eroica dell'Islam, avvolta al tempo stesso dalle brume del tempo e da un'aura di leggenda 'annuncio anticipatore, la predizione onirica, la scrittura sul bronzo o sulla pietra, l'autorità della tradizione dotta) ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...