Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] quadrata di Alessandria di una sfera armillare di bronzo che consentiva di effettuare osservazioni riguardanti gli equinozi. pure era originario di Rodi. Competizioni del genere si erano diffuse in età ellenistica nelle città che dovevano assumere ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] inciso nel bronzo). Nella seconda tavola, quella del 335 d.C. (linee 3-4), gli abitanti del villaggio (vicus ; Id., Considerazioni finali, in L’Italia meridionale in età tardo antica, Atti del XXXVIII Convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto 2-6 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] lascia supporre che all'inizio dell'Età moderna la medicina del nuovo mondo spagnolo fosse rimasta relativamente tradizionalista tra il 1669 e il 1673, sei grandi strumenti di bronzo, sul modello di quelli utilizzati da Tycho Brahe, che ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] per diversi secoli, lungo tutta l’Età moderna e fino ai nostri giorni, come bronzo parzialmente dorato, che impreziosisce con le api di Barberini del cofinanziatore cardinale Francesco Barberini e il blasone incoronato del nuovo papa. Il tema del ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] Aristotele31, divenne propria dell’età ellenistica forse con mutuazione dell’idea persiana del parallelo fra regalità assoluta luogo alla confisca dei metalli preziosi e delle statue di bronzo impiegate per il decoro urbano di Costantinopoli, dove il ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] Il documento relativo fu inciso su una lastra di bronzo che esiste tuttora sotto il portico della basilica vaticana8 tra papato e Franchi dopo la prima metà del secolo VIII, in Costantino il Grande tra Medioevo ed Età moderna, a cura di G. Bonamente, ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] ); S. Ensoli, I colossi di bronzo a Roma in età tardoantica: dal Colosso di Nerone al Colosso 2008, pp. 193-211, in partic. 193.
44 Ne dava notizia all’inizio del V secolo lo storico ariano Filostorgio, conservatoci in epitome da Fozio (Philost., h.e ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] e Enrico Toti), 703 medaglie d’argento, 82 medaglie di bronzo e 267 croci di guerra33. In tal senso, così Storia del movimento cattolico in Italia, I, Dalla Restaurazione all’età giolittiana, Bari 1966, pp. 577 segg; Id., Storia del movimento ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] tutte le legislature dell’età liberale, presenza mantenuta, con una quarantina di eletti, sino alle elezioni del 1874 quando il loro ’estero, in Germania, quando l’acciaio sostituisce il bronzo nei pezzi da campagna da 87 millimetri. Agli arsenali ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] Sulle testimonianze epigrafiche che potrebbero indicare un rifacimento della base del colosso in memoria di Romolo figlio di Massenzio, si veda S. Ensoli, I colossi di bronzo a Roma in età tardoantica: dal Colosso di Nerone al colosso di Costantino ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...