Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] Sirmio il settimo volume del Roman Imperial Coinage registra un solo tipo in bronzo di questa serie che in questa sede. Per il rapporto tra Roma e Costantinopoli in età tardoantica si veda Two Romes. Rome and Constantinople in Late Antiquity, ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] AE 2003, 364 (fra 317 e 324: dedica della città, a cura del governatore Nonius Verus); Compsa/S. Andrea di Conza: AE 2005, 421. pp. 205-216; S. Ensoli, I colossi di bronzo a Roma in età tardoantica: dal Colosso di Nerone al Colosso di Costantino ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] elenco della suppellettile liturgica d'argento e di bronzo donata da Damaso. La copertura finanziaria di nell'antichità e nel Medioevo, I, Dalle origini fino all'età delle lotte per le investiture, Città del Vaticano 1941, p. 49, fig. 64 (clipeo di ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] della Vittoria. In un medaglione romano in bronzodel 333-335 Costantinopoli al recto si affianca Berlin 2001, pp. 72-73.
140 F. Kolb, La storia del diadema da Costantino fino all’età protobizantina, in Bizantinistica, 5 (2003), pp. 51-60, in partic ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] morte del cardinale, scomparso all'età di soli ventotto anni il 5 gennaio 1474. La morte del nipote donò anche le statue dello Spinario, della Zingara, una testa di bronzo e la "Palla Sansonis" e fece restaurare, ma lasciandola in Laterano, ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] . Si è salvata pure un’oca di bronzo, recuperata, intorno alla metà del XIX secolo, durante i lavori per la 20 L’evoluzione e le trasformazioni dell’insediamento urbano dall’età greca arcaica all’epoca ottomana sono state illustrate dalla recente ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] 1993, pp. 113-119. Per la bibliografia relativa ai monumenti di età costantiniana, si veda infra.
25 Nonostante in Paneg. 7(6)22,4 (2002), pp. 167-214.
27 Una moneta di bronzodel 305 fu rinvenuta immorsata nella muratura, mentre bolli laterizi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] 1540. Conteneva la prima descrizione dettagliata della colata del cannone di bronzo e vi venivano illustrati e spiegati anche i divenne consueto nelle botteghe cittadine europee agli inizi dell'Età moderna. In seguito, una tale concezione fa la ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] più in relazione all’aspetto militare. Nell’età severiana e sotto gli imperatori illirici sono individuabili Contribution à l’étude du monnayage de bronze de 318 à 324, Paris 1977, p. 25. Sulla riforma monetaria del 312-313 si vedano P. Bastien, ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] anche in un’epistola del filosofo trapezuntino a Bessarione22.
Costantino nelle fonti ottomane dell’età di Mehmed II
Le il palazzo imperiale con i propilei, la Chalke (porta di bronzo), il Senato e Santa Sofia. Al centro troneggiava la colossale ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...