Numismatica
Nella Grecia antica, unità ponderale e monetale corrispondente a 1/6 di dracma e 1/12 di statere; per lo più d’argento, ma anche d’oro e, in età postalessandrina, di bronzo. In età romana o. [...] , risale al conte di Montalembert (1859). Nel 1860 si costituì l’Opera dell’O. di s. Pietro sotto la direzione del cardinale vicario. L’Opera fu poi fusa con la Tesoreria apostolica, quindi (dal 1926) con l’amministrazione generale dei beni della ...
Leggi Tutto
Unità monetaria che compare alla fine del 3° sec. nella Roma antica e continua in età bizantina. Secondo le varie epoche fu di bronzo, di bronzo argentato, di argento; il suo valore subì grandi oscillazioni. ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] a Shāh Tepe e Tepe Ḥiṣār, ricchi di risultati per l'età preistorica; nel Khūzistān, le esplorazioni archeologiche di A. Stein a archeologico e artistico è il Luristān (a nord del Khūzistān), con i suoi bronzi (armi, monili, oggetti votivi e rituali), ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] nònché l'industria metallurgica con fonderie di ferro e bronzo, l'industria del vetro, della carta e delle maioliche. Attivo è oggetti specialmente ceramici di quell'età, scoperti recentemente durante i lavori del Mercato centrale, i quali avrebbero ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] del pari furono gli Spagnoli, i Portoghesi, gli Olandesi, che acquistarono imperi alle loro patrie. E se dall'età medievale e moderna si passa all'età oro, di centinaia di medaglie d' argento e di bronzo, di croci al valor militare, di encomî e ...
Leggi Tutto
TARDOANTICO
Andrea Giardina
L'orientamento prevalente tra gli studiosi assegna al t. − l'ultimo periodo della storia romana − un'estensione temporale ampia dal regno dell'imperatore Commodo (180-92 [...] bronzo. Altre conferme vengono dal confronto tra i prezzi relativi dei metalli dell'età tetrarchica e quelli dell'età (1973), pp. 961-1002; G. Cavallo, Libro e pubblico alla fine del mondo antico, in Libri, editori e pubblico nel mondo antico, a cura ...
Leggi Tutto
VARNA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Capoluogo di okolija nell'oblast′ di Šumen, e, dopo Burgas, il più importante porto marittimo della Bulgaria. La città [...] Greci. Gl'Italiani erano in pari data 104.
Il movimento del porto, che aveva superato 160 mila tonn. annue di merci scaricate Lisimaco, e anche in età imperiale ebbe come molte città greche facoltà di coniare monete di bronzo che vanno da Traiano a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] norma (Hongfan, classico di divinazione che risale all'età preimperiale, nota 121), o quella su riti particolari testimonianza personale molto toccante, pubblicata come epilogo del Catalogo sulle iscrizioni su bronzo e su pietra, che riflette le ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] accanto a una lunga serie di conii di monete in bronzo, furono realizzate anche monete in oro. Tra questi conii non , ma quanto meno di un traviamento di un’età che già di per sé esce dai binari del buon senso (15,2)». L’oratore prosegue rivolgendosi ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] ; V. Aiello, I silenzi su Costantino, in Costantino il Grande in età bizantina, Atti del Convegno (Ravenna 5-8 aprile 2001) a cura di G. Bonamente, l’abitudine degli antiocheni di portare monete di bronzo con la sua immagine, attribuendo loro poteri ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...