• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
327 risultati
Tutti i risultati [3578]
Storia [327]
Archeologia [1437]
Arti visive [1280]
Europa [343]
Biografie [328]
Geografia [262]
Italia [175]
Asia [160]
Architettura e urbanistica [135]
Storia per continenti e paesi [110]

Imola

Enciclopedia on line

Imola Comune della prov. di Bologna (204,9 km2 con 67.301 ab. nel 2008), sulla via Emilia, presso la riva sinistra del fiume Santerno, allo sbocco di questo nella pianura romagnola. L’agglomerato urbano si è [...] Notevolmente incrementate le funzioni residenziali e terziarie. La zona di I. fu abitata dal Paleolitico superiore; dell’età del Bronzo si distingue l’abitato di Monte Castellaccio. La romana Forum Cornelii, fondata forse da Silla, divenne municipio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – ETÀ DEL BRONZO – FORUM CORNELII – LIUTPRANDO – VIA EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imola (5)
Mostra Tutti

Cetona

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Siena (53,2 km2 con 2960 ab. nel 2008). Di origine etrusca, nel Medioevo fu castrum del contado orvietano. Passò poi a Siena e a Firenze. Il Monte di C. (1148 m), nell’Antiappennino [...] ’Antro di S. Francesco sono stati rinvenuti utensili musteriani e nella Grotta Lattaia giacimenti dal Paleolitico medio all’età del Bronzo, tracce di abitati all’aperto, deposizioni parziali con corredo ceramico, focolari rituali e depositi votivi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ANTIAPPENNINO TOSCANO – PROTOVILLANOVIANO – PALEOLITICO – MUSTERIANI – MESOZOICO

Atapuerca

Enciclopedia on line

Località della Spagna settentrionale, 12 km a NE della città di Burgos. Vi è stata individuata una serie di insediamenti preistorici con fasi comprese tra il Pleistocene e l’Età del Bronzo. Hanno particolare [...] prima manifestazione della presenza umana nel continente europeo. La Galería del Sílex, estesa per circa 300 m, conserva tracce di datate tra il Neolitico (3200 a.C. ca.) e il Bronzo Tardo (1220 a.C. ca.); in particolare pitture e incisioni a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – PREISTORIA
TAGS: PLEISTOCENE – NEOLITICO – AFRICA – SPAGNA – BURGOS

Dong-son

Enciclopedia on line

Località del Vietnam, presso Thanh-hoa. È il sito più importante dell’età del Bronzo di tutta l’Asia sud-orientale. Comprende un vasto cimitero e un abitato con una produzione di oggetti di bronzo.  Civiltà [...] da insediamenti e necropoli nelle pianure fluviali nord-vietnamite (Hong, Da, Ma e Ca), è caratterizzata da una lavorazione del bronzo ad alto livello e da una netta stratificazione sociale. Peculiari di tale cultura sono le sepolture, spesso in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – PREISTORIA
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – NECROPOLI – VIETNAM

Laviósa, Pia

Enciclopedia on line

Studiosa italiana di preistoria (Fondo, Trento, 1898 - Milano 1965); docente di paletnologia nell'univ. di Milano (dal 1937). Chiarì origini e sviluppo della preistoria italiana, dal Neolitico (culture [...] di Lagozza, Gaudo, Rinaldone) all'età del Bronzo (cultura di Polada) e a quella del Ferro (cultura di Golasecca). Tra le opere: Le civiltà preistoriche e protostoriche dell'Alto Adige (1938); Le più antiche culture agricole europee (1943); Origini e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – PALETNOLOGIA – PREISTORIA – ALTO ADIGE – NEOLITICO

domus de ianas

Enciclopedia on line

In Sardegna, nome («casa di fate») di grotte funebri artificiali. Talvolta a pianta molto complessa, con soffitto e pareti che imitano l’interno di abitazioni, si possono ricondurre a due tipi fondamentali: [...] quello a forno ipogeico a proiezione verticale, e quello a grotticella sotterranea a proiezione orizzontale. Le più antiche sono eneolitiche, molte dell’età del Bronzo e più tarde, a volte riutilizzate in epoca storica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – PREISTORIA
TAGS: SARDEGNA

Anghelu ruiu

Enciclopedia on line

Necropoli presso Alghero (Sassari), in uso dall’Eneolitico all’età del Bronzo e riferibile alla cultura del vaso campaniforme (dalla caratteristica ceramica a forma di campana rovesciata). È formata da [...] 36 ipogei o domus de janas (➔) la cui tipologia testimonia influssi culturali del mondo egeo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI
TAGS: CULTURA DEL VASO CAMPANIFORME – ETÀ DEL BRONZO – ENEOLITICO – NECROPOLI – ALGHERO

Tell el-Far’a

Enciclopedia on line

Tell el-Far’a Stazione preistorica palestinese, con resti di abitati dall’Eneolitico all’età del Bronzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – PREISTORIA
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – ENEOLITICO

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] spesso anche scheletri d'inumati, normalmente privi di corredo e sepolti per lo più distesi secondo un rito diffuso nell'età del bronzo tra le genti appenniniche. Un tempo si riteneva che si trattasse di resti appartenenti a servi o a schiavi. Può ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

STORIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STORIOGRAFIA Maria Casini Domenico Musti Ovidio Capitani Giuseppe Giarrizzo (v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492) Preistoria. - La paletnologia (v. [...] artistiche, la cultura materiale, gli insediamenti e i riti funerari dei popoli preistorici, dal Paleolitico all'età del Bronzo. L'importanza della tipologia e della classificazione dei materiali archeologici è ribadita dallo stesso Müller-Karpe nei ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIOGRAFIA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 33
Vocabolario
brónżo
bronzo brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
età
eta età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali