Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] da O e dei popoli delle steppe da N. Gli insediamenti più antichi, di età paleolitica, si concentrano nel Nord del paese (Aq Kupruk, Kara Kamar); l’etàdelBronzo si prolungò fino all’inizio del 1° millennio a.C. Con il 6° sec. a.C. tutte le regioni ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] stati trovati come importazioni in contesti siciliani della media etàdelBronzo, tipo Thapsos. La fase di Bahrija rappresenta il momento conclusivo dell’etàdelBronzo e il passaggio all’etàdel Ferro. Fra i monumenti, i resti della presenza fenicia ...
Leggi Tutto
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] (Erebia pandrose ed Erebia pluto), e molte endemiche.
Insediamento umano
L’A. fu abitato dall’uomo sin dall’etàdelbronzo, con preferenza per le valli longitudinali a fondo ampio e le conche intermontane. La popolazione si accrebbe sensibilmente ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] paese, ha inizio la storia della nuova nazione, la Francia.
Archeologia
Periodo preromano
Nell’etàdelBronzo e del Ferro compaiono figurine antropomorfe e zoomorfe incise, scolpite nella pietra o dipinte, di tendenza naturalistica, e statue-menhir ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] in rame e coltelli e accette in nefrite levigata. A partire dal 2° millennio a.C., nell’etàdelBronzo si diffondono in vaste regioni della steppa siberiana aspetti della cultura andronoviana (caratteristici i sepolcri, generalmente ambienti lignei ...
Leggi Tutto
(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] in A. conobbero un precoce sviluppo, non sembra mutare sostanzialmente per molti secoli. Tra la fine del 4° e il 3° millennio a.C. (antica etàdelBronzo) si accentua il frazionamento in varie province culturali, la più rilevante delle quali, per il ...
Leggi Tutto
Siracusa Comune della Sicilia sud-orientale (207,7 km2 con 119.056 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, nel suo nucleo originario continuativamente abitato dal 14° sec. a.C., occupa l’isola [...] vantaggio dell’area di Augusta, conta stabilimenti alimentari, petrolchimici e dei materiali da costruzione.
Storia
Sede di insediamenti dalla media etàdelBronzo (14° sec. a.C.), S. fu fondata nel 734-33 a.C. da coloni greci di Corinto nell’isola ...
Leggi Tutto
(serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella [...] il Neolitico (Pradisel, Leme). Un villaggio eneolitico, con capanne seminterrate, esiste nelle isole Brioni. Nell’etàdelBronzo, intorno alla metà del 2° millennio a.C., furono costruiti sulle alture villaggi fortificati, con cinte murarie a secco ...
Leggi Tutto
(ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga.
Delimitata [...] 2° millennio a.C.), si diffusero in B. le comunità guerriere ad ascia da combattimento e ceramica a cordicelle; l’EtàdelBronzo si aprì con la cultura di Únetiče, e l’introduzione della metallurgia modificò in gran parte l’economia agricola delle ...
Leggi Tutto
(serbocr. Dalmacija) Regione della Penisola Balcanica (11.750 km2 con 900.000 ab. circa), largamente aperta (1570 km di linea costiera) sull’Adriatico. Politicamente è divisa tra Croazia (per la massima [...] medio. La stazione di Danilo (Sebenico) dà il nome a una cultura neolitica diffusa nella terraferma dalmata. Nell’etàdelBronzo un forte influsso balcanico si manifestò con la cultura di Vucedol, mentre continuavano i rapporti con la penisola ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...