Comune della prov. di Terni (39,9 km2 con 603 ab. nel 2008).
Nel territorio esistono numerose grotte dette tane del diavolo, alcune delle quali presentano livelli culturali del Paleolitico superiore (Romanelliano) [...] e dell’etàdelBronzo. ...
Leggi Tutto
(arabo Arīhā; ebr. Yĕriḥō) Cittadina della Palestina (18.346 ab. nel 2007), in Cisgiordania, lungo le pendici orientali dell’altopiano di Giudea, a NE di Gerusalemme.
L’antica G. è sul Tell es-Sultan, [...] (avanzi di un muro e di una torre). Per la fase delBronzo antico III (2600-2300 a.C.) sono stati scoperti resti della il luogo fu definitivamente abbandonato e adibito a necropoli. In età romana Erode il Grande impiantò un nuovo centro a 3,5 ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] , nella regione di Kirovograd (scavi di T. Passek, 1940 e 1946). Vi sono state scoperte più di 200 abitazioni.
L'Etàdelbronzo. - Fra i monumenti più importanti appartenenti a questa fase vanno annoverati i tumuli di Trialeti (a 110 km circa da ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] sacra. In Caria, Iaso (D. Levi, C. Laviosa, dal 1960, in corso) ha reso una buona sequenza di livelli dell'etàdelBronzo e del Ferro antico con architetture e tombe: si stanno studiando l'agorà e gli edifici annessi; ad Alicarnasso nuovi scavi al ...
Leggi Tutto
RAS SHAMRA (Rās ash-shamrah, "collina del finocchio")
Umberto Cassuto
È questo il nome, oscuro fino a ieri, ed oggi largamente noto in seguito a importanti scoperte, di una collinetta situata presso [...] III-V, l'ultimo dei quali sembra essere anteriore all'etàdelbronzo. Lo strato II, che a quanto pare s'inizia verso epos mitologico avente per argomento principale la lotta di Ba‛al, dio del cielo e della vita, contro Mot, dio degl'inferi e della ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] in tutti i settori della ricerca archeologica, ma non si hanno dati sostanzialmente nuovi per la preistoria e l'etàdelBronzo. Di recente è stata oggetto di grande valorizzazione la cultura di Suciu de Sus, che mostra un'evoluzione graduale ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] II è data dall'abitato di Kamnik (distretto di Korça). Gli abitati di Tren e di Cakran, le necropoli tumulari di etàdelbronzo medio e recente di Pazhok presso Elbasan (nei corredi, alcuni oggetti d'importazione micenea) e di Vajza presso Vlora sono ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Pellegrino SESTIERI
(XXV, p. 916; App I, p. 914) - Le ultime campagne di scavo dello Heraion del Sele, prima che la guerra imponesse la sospensione di ogni attività, hanno portato a nuove e [...] poca distanza da Capaccio Vecchio, dove si sono avuti anche casuali e sporadici rinvenimenti di oggetti delle etàdelbronzo e del ferro. Recentemente una scoperta di notevolissimo interesse ci ha fatto conoscere un aspetto della civiltà che fioriva ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] città importanti come Mantova e Melpo (Melzo?). Anche nell'ambito della città di Milano e nelle immediate vicinanze, l'etàdelbronzo ha lasciato le sue tracce nel ricco ripostiglio della Cascina Ranza, a un chilometro e mezzo da Porta Ticinese, e ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] . Altri scavi condotti nelle province dello Shanhsi, dello Anhuei e dello Hunan, hanno dimostrato l'estensione del dominio politico-culturale degli Shang.
L'etàdelBronzo continua con la terza dinastia (Chou, 1027-221 a.C.) e numerosi sono i vasi ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...