La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] Antro Coricio, utilizzato già durante il Neolitico e che durante l’etàdel Ferro diventa un polo santuariale, si fa più intensa. La grotta dei Greci furono, dopo Salamina, un colossale Apollo di bronzo e dopo Platea un tripode d’oro collocato su una ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] in aree di necropoli per arrivare a determinare il grado di complessità sociale dell'Italia preromana tra Bronzo Finale ed etàdel Ferro. Un esempio è offerto dall'aver posto in connessione la tendenza "egualitaria" riscontrata nei corredi delle ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] è attestata a partire dal Paleolitico inferiore e prosegue senza interruzione sino al Bronzo Finale, è con l’iniziale etàdel Ferro che le sedi degli Umbri di età storica appaiono già stabilmente occupate e non di rado la continuità insediativa non ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] abitative e di manufatti la cui datazione si fa risalire alla prima etàdel Ferro.
Le necropoli più antiche, risalenti al IX-VIII sec. Gramiccia e Casale del Fosso (dove si è rinvenuta la tomba 838, la sola databile ancora al Bronzo Finale) e a ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] secondo un ulteriore asse divergente. Una cinta di mura fu costruita in età tarda intorno all’isola: come spesso accade in quell’epoca di crisi oggetti di uso comune
La maestria nella lavorazione delbronzo riscontrata nella scultura a tutto tondo si ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] nel centro della città di alcune tombe a pozzo dell'etàdel Ferro; altre tombe ricavate nella roccia sono state individuate Sirai), del feretro gli archeologi hanno potuto recuperare solo i rinforzi angolari in piombo e le coppiglie in bronzo o ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia
Pantos A. Pantos
Luigi Caliò
Etolia
di Pantos A. Pantos
La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] pp. 67-130.
K. Liampi, On the Chronology of the Bronze Coinages of the Aetolian League and its Members. Spearhead and Jawbone Types m) è stato costruito tra il TE IIIC e la prima etàdel Ferro, ma è comunque di difficile datazione; il nuovo edificio ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt
Roberto Tarpini
La cultura di hallstatt
La civiltà di Hallstatt, principale cultura protostorica della prima etàdel Ferro centro-europea, prende [...] un servizio costituito da nove piatti e tre bacili di bronzo impilati sul carro a quattro ruote (insieme a strumenti esse giungono quasi fino alle soglie della locale età di La Tène (ad es., la tomba 3 del Tumulo IV di Novo Mesto-Kandija, con ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] e una cinta muraria ellissoidale.
Se all’inizio delBronzo Recente i pochi ritrovamenti provengono essenzialmente dai corredi Hiera messeniaka. La storia religiosa della Messenia dall’età micenea all’età ellenistica, Udine 1997.
B. Eder, Argolis, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] stesso tumulo relative a individui morti in giovane età. I corredi sono costituiti generalmente da un in Le valli della Vibrata e del Salinello, 4, 1, Pescara 1996, pp. 165-96.
B. Grossi, Su alcuni recipienti in bronzo dalle necropoli di Capua e di ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...