La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] e proprie colture. Nonostante la grande importanza che assume mano a mano l'ulivo nell'economia agricola dell'etàdelBronzo egea, pochi resti di olive provengono dai contesti archeologici. Il progenitore selvatico dell'ulivo domestico è l'Olea ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] un carattere più accentuatamente simbolico. Lo si nota bene nelle deposizioni laziali della fine dell'etàdelBronzo, nelle quali spesso gli oggetti del corredo, prevalentemente armi e vasi, sono miniaturizzati anche se continuano a indicare il ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] che può essere considerato come l’avvio cronologico della civiltà neolitica in Epiro.
L’etàdelbronzo e l’etàdel ferro
Durante l’etàdelBronzo l’Epiro era densamente abitato. Uno sviluppo abitativo altrettanto significativo si ebbe anche durante ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] individuare come inizio della civiltà etrusca il IX sec. a.C., quando dalle forme di popolamento sparso, tipiche dell’etàdelBronzo Finale, si passò a forti concentrazioni di gruppi umani (di ca. un migliaio di individui) in siti difesi naturalmente ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] la Grecia ai Dardanelli e al Mar Nero. L’isola mostra tracce di frequentazione che risalgono al Neolitico e all’etàdelBronzo; durante l’etàdel Ferro sembra sia stata abitata da popolazioni tracie che hanno lasciato numerose testimonianze nel culto ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] una possibile cinta ciclopica e un grande edificio nel punto più alto della collina. Un secondo insediamento dell’etàdelBronzo è stato individuato nei pressi di Stavros. Nei dintorni della collina la necropoli ha restituito ceramica elladica e ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] di Loro Piceno, Castignano, Sant’Omero) o Sabini (stele di Penna Sant’Andrea).
Più a nord, forme di continuità dall’etàdelBronzo Finale mostra la necropoli di Ancona, punta emergente della cultura attestata successivamente nei centri della riviera ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] a Niuskula verso il 1200 a.C.; in Svezia invece venivano usati sia il farro che il farro piccolo. Nell'etàdelBronzo e in quella del Ferro continuò il predominio dell'orzo, ma vennero importati e coltivati anche la spelta, il miglio e la veccia ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] . Dall’esplorazione in superficie sappiamo che in numerose parti dell’Arcadia sono presenti insediamenti neolitici e dell’etàdelBronzo. Di questi solo l’insediamento di Asea è stato scavato sistematicamente e pubblicato. Importanti erano, comunque ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] medio Danubio più a oriente e a settentrione sui corsi dell'Elba, dell'Oder e della Vistola. Con l'etàdelBronzo Recente questo vastissimo ambito, a cui è da aggiungere l'area egea, è interessato dalla diffusione di particolari forme di manufatti ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...