Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] è rimasta sostanzialmente valida, con l’aggiunta di una fase detta Neolitico finale particolarmente evidente a Festo. Per l’etàdelBronzo, la discussione sul sistema evansiano si è appuntata sull’esistenza di alcune fasi ceramiche come periodi a sé ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] Maa e a Pyla grandi giare all'interno delle abitazioni sopperiscono alla carenza di approvvigionamento idrico.
La fine dell'etàdelbronzo: xii e xi sec. a.c.
Nel continente la caduta dei palazzi micenei determina la scomparsa di alcune tipologie ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] nel territorio tra i fiumi Lemene e Reghena in coincidenza di un abitato dell’etàdel Ferro, formatosi a sua volta su un agglomerato della fine dell’etàdelBronzo, fu circondata da mura esplorate di recente in alcuni tratti. Le indagini hanno ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] Morvan, mostrano già un’economia di scambio e d’importazione di prodotti finiti. Dell’etàdelBronzo e di Hallstatt (1800-450 a.C.) sono stati rinvenuti scarsi materiali; fino a quest’epoca l’abitato copriva una superficie di soli 12 ha. Nel corso ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] con precisi attributi e nomi specifici – noti dalle pitture dei sepolcri di età ellenistica.
Bibliografia
EtàdelBronzo:
A. Mandolesi, Presenze dell’etàdelbronzo in località “La Civita” (Tarquinia antica), in Preistoria e Protostoria in Etruria ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] al centro da un montante o, come a Woodbury, da quattro pali in quadrato. Dal Neolitico all'etàdelBronzo, con qualche persistenza nell'etàdel Ferro, intorno ai laghi e in terreni paludosi si sviluppa la tecnica di costruzione su palafitte e su ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'etàdelbronzo
L'interpretazione del significato [...] notevole quantità anche negli altri centri megalitici europei; molti di essi risalgono al Neolitico, ma sono stati eretti fino all'etàdelBronzo ed anche in epoca storica. I più alti raggiungono i 10 m, ma per la maggior parte sono di dimensioni ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] più graduale, su pianori di dimensioni minori, intorno ai 50 ha, spesso occupati, in parte, fin dalla media o dalla tarda etàdelBronzo; anche nel Lazio, tra il IX e gli inizi dell'VIII sec. a.C., è possibile individuare un'articolata gerarchia ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] il mondo egeo per il tramite degli intensi traffici dei navigatori micenei, dal XVI al XII sec. a.C. Attestazioni della prima etàdelBronzo si hanno nel Poro, a San Domenico di Ricadi (tomba a grotticella con inumati rannicchiati; nelle deposizioni ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] valle racchiusa nell’ansa della Mosella, in prossimità di un guado naturale la cui frequentazione è testimoniata già dall’etàdelBronzo: gli inizi di tale insediamento risalgono al periodo intorno al 40 a.C. Una postazione militare e di vedetta ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...