Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] . Si tratta di campi stagionali che seguono il ritmo della transumanza caprovina, per tutta l'etàdelBronzo, e poi anche del nomadismo cammelliero, con l'etàdel Ferro; dunque, campi estivi in altura per la transumanza "verticale" sul Tauro e gli ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] (ed.), Italia omnium terrarum alumna, Milano 1988, pp. 411-528; R. Peroni, Comunità e insediamento in Italia fra etàdelBronzo e prima etàdel Ferro, in A. Momigliano - A. Schiavone (edd.), Storia di Roma, I. Roma in Italia, Torino 1988, pp. 199 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] simile è documentata in area vestina a Pinna Vestinorum (Penne), ove resti d’abitato protostorico (fine etàdelBronzo - etàdel Ferro) sono stati rinvenuti sia sull’altura di Colle Duomo, cuore dell’insediamento romano e altomedievale, sia ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] . Inoltre è possibile che in alcune località cretesi, in primo luogo Cnosso, nel passaggio dalla tarda etàdelBronzo all'etàdel Ferro l'insediamento abbia mantenuto il carattere di nucleo accentrato, nettamente separato dalle aree di necropoli ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] decisamente avanzata, forse quanto la stessa plastica, ma era al tempo stesso legata alle consolidate tradizioni dell'etàdelBronzo che impedirono lo sviluppo di tipologie innovative, quali potevano essere le soluzioni periptere o prostile, sino ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] , il più grande fiume della regione. L’area fu frequentata fra la fine dell’etàdel Rame e gli inizi dell’etàdelBronzo, ma venne successivamente abbandonata. L’occupazione stabile della collina è ripresa solo con l’arrivo dei primi coloni ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] Campaniforme, mentre The Mound of the Hostages venne utilizzato come sepolcreto nella sua parte sommitale durante la prima etàdelBronzo.
Bibliografia
M. O’Kelly, New Grange, London 1982.
G. Eogan, Knowth and the Passage Graves of Ireland, London ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] è attestata nelle monumentali tombe con camera a pianta circolare e copertura a falsa cupola.
L'etàdelbronzo e la prima etàdel ferro
Durante l'etàdelBronzo si assiste, in Europa, a un forte incremento demografico che si rispecchia, oltre che ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] a Coo (1935-1943). Relazione preliminare, in BdA, 1950, pp. 54-75 e 219-331.
Id., Eleona e Langada. Sepolcreti della tarda etàdelBronzo, in ASAtene, 43-44 (1965-66), pp. 5- 311.
Id., Scavi e scoperte nel “Serraglio” e in località minori (1935-1943 ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] minimo il lavoro sul cantiere. Questa tipologia è generalmente diffusa sin dall'etàdelBronzo per tutta l'età greca ed ellenistica; la sua presenza è generalizzata nelle diverse aree del mondo greco ed essa si segnala come la più idonea per la ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...