Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] con le unità di 11,75 g; 9,4 g; 7,83 g correnti in Asia Minore, Siria e Palestina, fra le quali, sin dall'antica etàdelBronzo, si era venuta instaurando una serie di rapporti di conversione come 4:5:6. Ma, se è così, l'unità fondamentale di 61,2-66 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] si è tuttavia incrementato negli ultimi anni e nuovi importanti dati sono stati aggiunti alla discussione scientifica.
Alla tarda etàdelBronzo (fase laziale I: per le diverse proposte cronologiche v. tabella) risalgono le sepolture nell’area ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] nel tempo, i popoli presenti nell’Europa centro-occidentale durante l’etàdel Ferro o età di Hallstatt, durante l’etàdelBronzo, quantomeno durante il periodo finale o età dei Campi di Urne e addirittura durante il Neolitico. Nella seconda metà ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] 'Abbondio, poco a sud di Pompei, si è scavata una necropoli, formata da fosse con inumazioni, risalente alla media etàdelBronzo. I corredi funebri consistono in utensili di metallo e recipienti d'impasto; le coperture sono formate da accumuli di ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Katia Di Tommaso
La più europea delle regioni italiane
A lungo sofferente per la sua posizione marginale, indebolita dalle perdite territoriali dopo la Seconda guerra mondiale, [...] est da Alpi e Prealpi Giulie (assai meno elevate), il territorio del Friuli-Venezia Giulia è per la maggior parte montuoso e collinare, ma fu abitato dall'uomo almeno dal Paleolitico. Dall'EtàdelBronzo vi si sviluppò una specifica civiltà, detta dei ...
Leggi Tutto
Treviso
Città del Veneto, capoluogo di provincia. I primi stanziamenti risalgono all’etàdelBronzo. Il centro romano di Tarvisium divenne municipio forse già nel 49 a.C. Salvata dalla distruzione unna, [...] ma dal 1227 al 1260 dovette sottostare alla signoria dei da Romano. Nel 1283 si affermò la signoria di Gherardo da Camino e del figlio Rizzardo, sotto i quali la città godette di un periodo di pace e di splendore. Caduti i da Camino (1312), nel 1318 ...
Leggi Tutto
Micene
Centro dell’Argolide, nel Peloponneso. La città è famosa in tutta la tradizione classica per i suoi dinasti, fra i quali il più importante è Agamennone, condottiero delle truppe greche nella mitica [...] e ancora in corso, hanno messo in luce una prolungata occupazione, dall’inizio dell’Etàdelbronzo (ca. 3000 a.C.) fino all’età classica. Il momento di vita più importante è quello della tarda Etàdelbronzo (dal 17° al 12° sec. a.C.), detta anche ...
Leggi Tutto
Nasso
Isola della Grecia, la più grande delle Cicladi. Dominata, nell’Etàdelbronzo, dalla cultura «cicladica» e stabilmente abitata in età micenea, dal sec. 9° al 4° a.C., N. prosperò grazie al commercio [...] del vino e alle cave di marmo. Ebbe predominio sulle Cicladi (sec. 6°); dal 478 fece parte della Lega delio-attica, e nel 338 passò sotto il dominio macedone. Conquistata dai romani, fu inclusa nella provincia d’Asia (132 a.C.). ...
Leggi Tutto
(fr. Normandie) Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque della Manica per 600 km, tra la foce del fiume Bresle e quella del Couesnon, [...] sono Rouen (capitale culturale, artistica e industriale), Le Havre, Caen, Cherbourg e Dieppe.
Documentata già nell’etàdelBronzo e del Ferro, in epoca romana la maggior parte della futura N. formava la Seconda Lionese, con capitale Rotomago ...
Leggi Tutto
(o Ilio; gr. Τροία e ῎Ιλιος o ῎Ιλιον) Antica città, capitale della Troade, situata Categoriea circa 6 km dalla costa occidentale dell’Anatolia settentrionale, presso lo sbocco dei Dardanelli, in un punto [...] d.C. circa, distinguendo le suddivisioni dei vari strati; hanno così dimostrato un’ininterrotta urbanizzazione del sito dalla fine del Neolitico/inizio etàdelBronzo al tramonto dell’epoca romana. Dagli scavi T. appare essere stata un centro di alto ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...