Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] L'Asia Centrale, al contrario, offre l'immagine di un'area di civiltà urbana, sviluppatasi fin dall'inizio dell'etàdelBronzo, come è attestato dal sito di Kelleli I (Murghab), chiuso entro un rettangolo fortificato. Poco dopo si svilupparono l ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] occidentale e la cultura della ceramica nera della Cina orientale e, più tardi, la coesistenza delle culture neolitica e dell'Etàdelbronzo nei territori degli Shang (XVIII-XI sec. a.C.) e dei Zhou occidentali (XI sec.-771 a.C.). Questo permette ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] e gli infanti venivano sepolti con incudini (anvil ) per la manifattura del vasellame.
L'etàdelbronzo
Il cimitero dell'etàdelBronzo di Ban Na Di (altopiano del Khorat, Thailandia) è stato scavato aprendo due diversi settori distanti tra loro ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] come un fenomeno discontinuo e articolato in due grandi "onde" successive, la prima collocata durante l'etàdelBronzo, tra il IV e gli inizi del II millennio a.C., lungo il bacino dell'attuale Indo, l'altra nel contesto dell'impero Maurya ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] .C.) non è presente una vera e propria forma di monetazione. Per quel lungo periodo che abbraccia il Neolitico, l'etàdelBronzo e l'etàdel Ferro (ca. 2500 a.C. - ca. 300 d.C.), il commercio dei beni avveniva, dunque, attraverso forme di scambio ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] potrebbero invece essersi sviluppati nel contesto, recentemente venuto alla luce, delle culture dell'etàdelBronzo e del Ferro delle valli del Chindwin e del Samon, datate tra la fine del I millennio a.C. e i primi secoli dell'era cristiana. Come ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] di Gemdet Nasr, forse con un ritardo di uno o due secoli. Il periodo a cavallo tra il Calcolitico e la prima etàdelBronzo vede anche il sorgere, nel Sistan iranico, dell'abitato di Shahr-i Sokhta: negli strati inferiori (periodo I, fasi 10 e 9 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] potrebbe essere stata preparata proprio dai movimenti migratori dei gruppi di allevatori della cultura di Andronovo (etàdelBronzo, II millennio a.C.) e successivamente dai trasferimenti stagionali dei nomadi, che seguivano traiettorie regolari ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] maggior parte dei casi in associazione a sepolture elitarie o in tesoretti); gli archeologi nord-coreani pongono l'inizio dell'etàdelBronzo in Corea al 2000 a.C., ma un riferimento così alto rimane ipotetico: la più antica forma di fusione in ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] di Erlitou (Prov. di Henan), i corredi funerari dei livelli della prima etàdelBronzo (ca. 1800-1500 a.C.) hanno restituito pettorali di bronzo con decorazione a castoni di turchese, pietra, quest'ultima, verosimilmente importata da Occidente ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...