• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
160 risultati
Tutti i risultati [3578]
Asia [160]
Archeologia [1437]
Arti visive [1280]
Storia [327]
Europa [343]
Biografie [328]
Geografia [262]
Italia [175]
Architettura e urbanistica [135]
Storia per continenti e paesi [110]

Ugarit

Dizionario di Storia (2011)

Ugarit Città antica sulla costa siriana (od. Ras Shamra), a N di Lattakie. La città è a pochi chilometri dalla costa, dove è il suo porto (Minat al-Baida’). Gli scavi estensivi (dal 1929 a oggi) ne fanno [...] il sito meglio noto del Levante del Bronzo tardo. Già menzionata nei testi di Ebla (24° sec. a.C.), era centro importante, ma dipendente da Yamkhad nell’età di Mari, il cui re Zimri-Lim vi effettuò un viaggio (1765 a.C. ca.) con intento commerciale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: POPOLI DEL MARE – SHUPPILULIUMA – BRONZO TARDO – KARKEMISH – YAMKHAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ugarit (5)
Mostra Tutti

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone Mark Hudson Fumiko Ikawa-Smith Oscar Nalesini Charles F.W. Higham Roberto Ciarla Yumiko Nakanishi Tomo Miyasaka Tsuyoshi Fujimoto Giapponel’archeologia [...] , costituite dalla coltivazione del riso, integrata dalla metallurgia del bronzo e del ferro e da crescenti S. Sugihara, Gunma-ken Iwajuku hakken no sekki bunka [Una cultura dell'età della Pietra scoperta a Iwajuku, Pref. di Gunma], Tokyo 1981; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale Francesca Zagari Laura Saladino Paolo Cuneo Maria Adelaide Lala Comneno Basema Hamarneh Jean-Pierre Sodini Michele [...] di una base lobata e di uno scaraboide del VII sec. a.C. rimanda all'età del Ferro II-III. Nel Libro di Giosuè corsi del Nahr Iskandaruna e del Nahr al-Faliq. La storia archeologica dell'area inizia dal Calcolitico (IV millennio a.C.) e dal Bronzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia Peter Bellwood Fiorella Rispoli Timbul Haryono Edwards E. McKinnon Ian C. Glover Pierre-Yves Manguin Wilhelm G. Solheim II Tim Reynolds David Bulbeck Sue [...] alla diffusione delle lingue Malay predominanti oggi nell'isola. L'età dei Metalli, iniziata circa 2200 anni fa, è caratterizzata dalla diffusione della metallurgia del rame/bronzo e del ferro e dall'importazione di grandi tamburi Dong Son realizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'Asia islamica. Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Anatolia Thomas A. Sinclair Martina Rugiadi Anatolia di Thomas A. Sinclair Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] della SOAS a Londra (ceramica, vetri e un frammento di bronzo), nel British Museum (monete) e nel Museo di Urfa, .C.) della cittadella. Immediatamente al di sopra del livello dell'età del Ferro fu identificato un deposito probabilmente pertinente all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan Julia Shaw Jonathan M. Kenoyer Giovanni Verardi Massimo Vidale Giuseppe De Marco Pia Brancaccio La regione dei vindhya di [...] cista databili a prima dell'età del Ferro. Nella zona occidentale la maggior parte dei siti del Neolitico-Calcolitico si trova sulle alla fase di occupazione calcolitica. Alcune asce di rame/bronzo con taglio convesso e parte di una lama costolata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici Federica Barba Giuseppe De Marco Giovanni Verardi George Michell Pia Brancaccio Jonathan M. Kenoyer I paesi dravidici di Federica Barba I [...] ceramica neolitico-calcolitica aumenta nel primo strato risalente all'età del Ferro, mentre la BRW è presente in quantità minima alla metà del II sec. a.C. la cultura del luogo era stata di tipo calcolitico, caratterizzata dall'uso del bronzo, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat Jonathan M. Kenoyer Federica Barba Liliana Camarda Massimo Vidale Daniela De Simone Giovanni Verardi Rosa Maria Cimino Maharashtra [...] Quest'ultima si sovrappone alle culture megalitiche dell'età del Ferro (1000 a.C.) e, infine, del primo periodo storico (800-600 a.C ,78%, una percentuale relativamente bassa per una lega di bronzo, tanto che si è pensato che lo stagno fosse presente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane Marco Ferrandi Iken Paap Pran Gopal Paul Federica Barba Giovanni Verardi Le regioni himalayane di Marco Ferrandi Il sistema montuoso [...] posti su scaffali lignei), in alcuni casi armi di bronzo (le cui forme si ritrovano ancora oggi in armi risalente al 250 a.C. circa, e un insediamento del Calcolitico tardo e dell'età del Ferro, documentato da semplici capanne costruite con pali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia Peter Bellwood Fiorella Rispoli Adi Haji Taha Wilhelm G. Solheim II Zuraina Majid Malaysia di Peter Bellwood La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] pietra, sono comparabili con quelli delle sepolture megalitiche dell'età del Ferro rinvenute nel Sud di Sumatra e in diverse zone con impressioni di corda, pagaie di legno, una ciotola di bronzo, monete cinesi di stagno "a lingotto" o forate e gres ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 16
Vocabolario
brónżo
bronzo brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
età
eta età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali