Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] . Il rame fonde infatti alla temperatura di 1083 °C, una temperatura che può essere raggiunta a fatica nelle fornaci dell’EtàdelBronzo ricorrendo alla ventilazione forzata, mentre il ferro ha un punto di fusione ben più alto (1534 °C) e deve quindi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] alla città.
Cina - I processi evolutivi della città cinese e delle forme dell'insediamento urbano si delineano con l'etàdelBronzo (2000-600 a.C.), in connessione all'emergere delle prime entità protostatali e statali (dinastie Xia, Shang e Zhou ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] sviluppata, a partire da alcuni tentativi sperimentali pur molto limitati, già nel Neolitico e nell'etàdelBronzo. È comunque con l'inizio dell'etàdel Ferro che si hanno i risultati di rilievo storico più significativi. Infatti in questa fase ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] immanicatura cava, un ago, 4 scalpelli e una lancia di bronzo: tali rinvenimenti furono la prima diretta evidenza dell'esistenza di un'etàdelBronzo nel Laos. Se comparate con il forte interesse degli studiosi francesi per le evidenze archeologiche ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] fila di grandi lastre e circondate da ciottoli. Oltre a questo tipo, definito "di Bani Surmah", le tombe collettive dell'etàdelBronzo nel Luristan ne attestano altri tre: quello in cui le pareti sono verticali e non inclinate ("di Takht-i Khan ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] un personaggio femminile nudo da Shinamni (Pusan), associata però a più tarda ceramica Chulmun. Nel corso del II millennio a.C., durante l'elusiva etàdelBronzo coreana che vide l'ingresso di nuovi gruppi umani dal Nord e dal Nord-Ovest, nella ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] e al pesce, i resti di cariosside di riso attestano l'avvenuto passaggio verso forme di protoagricoltura. Durante l'etàdelBronzo (1500-500 a.C. ca.) gli insediamenti non mostrano sostanziali incrementi nella grandezza o nell'impianto rispetto a ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] ), pp. 92-111; Ch. Silvi Antonini - K. Bajpakov (edd.), Altyn Adam - L'Uomo d'Oro. La cultura delle steppe del Kazakhstan dall'etàdelBronzo alle grandi migrazioni (Catalogo della mostra), Roma 1999; C. Lo Muzio, L'eroe, il suo mausoleo e i riti ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] per il trasporto dei prodotti agricoli). Il traffico di lunga distanza resta affidato a carovane di asini.
L'etàdelBronzo - Col Bronzo Antico (3000-2000 a.C. ca.) sono archeologicamente documentate in Alta Mesopotamia le prime reti viarie, sia ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka
Hans-Joachim Weisshaar
Sri lanka
di Hans-Joachim Weisshaar
Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] di transizione dal Mesolitico al Neolitico; sembra ancora valida l'ipotesi secondo la quale tanto il Neolitico quanto l'etàdelBronzo sarebbero assenti, anche se si segnalano rinvenimenti sporadici di asce di pietra. L'unico reperto in strato ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...