Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] di Rodi, satrapo di Efeso, riproduce una "carta" della regione interna efesina. In Italia le incisioni rupestri delle etàdelBronzo e del Ferro (mappe di Bedolina e di Pla d'Ort in Val Camonica) che, per il settore geografico occidentale, richiamano ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] fu la prima ad avere un ordinamento cr0nologico, il quale fu la base su cui fu stabilita la cronologia dell'EtàdelBronzo greca e cicladica. Il termine "miceneo" indicò dapprima l'intero campo della nuova civiltà greca e cretese, senza divisioni in ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] della ceramica d'impasto è riconoscibile per alcune categorie di manufatti metallici, come le fibule della tarda etàdelBronzo e della fase iniziale dell'etàdel Ferro, nelle quali il livello dei tipi è poco standardizzato; per la maggior parte dell ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] sec. a.C., nella Palestina interna, che si individuano centri urbani come Megiddo e Sichem, già fiorenti nell'etàdelBronzo e nuovamente sedi regali, come attesta il Palazzo 2072 di Megiddo. Gerusalemme, conquistata da David, fu oggetto di un ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] dalla città di Gurgan, nell'omonima piana, il sito di T.T. in determinate epoche, in particolare durante l'etàdelBronzo, raggiunse un'estensione di numerose decine di ettari.
In epoca islamica l'occupazione fu sempre molto ridotta e generalmente ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] produzione ceramica locale. Le prime testimonianze certe di coltivazione delle piante si hanno infatti per l'etàdelBronzo nello Yemen e alla fine del IV millennio a.C. nella parte orientale della Penisola, così come i primi insediamenti sicuramente ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] fiumi dell'area di Van scorrono, attraverso valli strette, verso la Mesopotamia e il bacino del Lago di Urmia.
L’etàdelbronzo
L'inizio del III millennio a.C. rappresenta convenzionalmente il passaggio a un periodo assai prospero, probabilmente per ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] rare sono le iscrizioni, grande è la varietà dei soggetti figurati: oltre a quelli legati alla tradizione dei sigilli dell'etàdelBronzo della Margiana (croce, simbolo solare, ecc.), vi compare la dea in trono con un ramo di palma (?) nella mano, il ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] C. Nel circondario di K.T., a breve e media distanza, sono state individuate 18 residenze fortificate dell'etàdelBronzo e della prima etàdel Ferro; tra queste, Kizilcha 6 è stata oggetto di uno studio dettagliato.
Bibliografia
A.S. Sagdullaev, Kul ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] apprezzare la diversità e il grado di elaborazione: il pisé, in primo luogo tecnica conosciuta nel Vicino Oriente dall'etàdelBronzo, soprattutto nel paese di Canaan, in modo che niente possa impedire di ravvisarvi una tecnica importata dai Fenici ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...