LAVINIO (XX, p. 645)
Paolo Sommella
Ricerche topografiche e scavi archeologici eseguiti nello scorso venticinquennio hanno grandemente ampliato le nostre conoscenze di questo centro antico. L. è stata [...] una delle due cime dell'acropoli si sono raccolti frammenti di vasi riferibili all'ambiente culturale appenninico e databili nell'etàdelBronzo medio e recente. Rinvenuti in posizione secondaria, i materiali sono però indiziari di un vero e proprio ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Salvatore Maria
Alessandra Manfredini
Studioso di preistoria, nato a Catania il 13 giugno 1912, morto a Roma il 2 aprile 1985. Dopo aver compiuto gli studi universitari a Roma, e aver frequentato [...] meglio si può cogliere la ricchezza degli spunti interpretativi e il rigore metodologico. La sua ricostruzione dell'etàdelBronzo in Italia, attraverso studi sulla sussistenza, l'ergologia, l'ambiente, i rapporti sociali ed economici dei gruppi ...
Leggi Tutto
RADMILLI, Antonio Mario
Alessandra Manfredini
Studioso di preistoria, nato a Gorizia il 31 luglio 1922. Compiuti gli studi presso l'università di Padova, iniziò la sua attività scientifica presso il [...] dei Piccioni (Pescara), Grotta Sant'Angelo e Ripoli (Teramo), e infine le grotte con materiale eneolitico e dell'etàdelBronzo dell'Orso di Sarteano (Siena), Maritza (L'Aquila), dei Baffoni (Ancona).
Tra le opere principali, oltre ai numerosissimi ...
Leggi Tutto
TEPE YĀḤYĀ
Maurizio Tosi
. Importante sito archeologico nella valle di Soghūn, Iran meridionale. Scoperto nel 1967 da C. C. Lamberg-Karlovsky, è stato scavato dallo stesso per conto dell'università [...] dell'Iran, così articolata:
Gli strati calcolitici e dell'etàdelBronzo sono indubbiamente i più significativi. Il periodo V A protoelamici, le più orientali finora rinvenute. L'importanza del sito, anche nel successivo periodo IV B, sembra ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] .; E. Gjerstad, Scavo stratigrafico a S. Omobono, ibid., pp. 33-108; R. Peroni, S. Omobono, materiali della etàdelbronzo e degli inizî dell'etàdel ferro, ibid., p. 7 ss.; G. Colonna, Area sacra di S. Omobono: la ceramica etrusca dipinta, ibid., p ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] anche a est nelle zone interne e dell'incertezza che coinvolge tutto il Vicino Oriente nel periodo di passaggio tra l'etàdelBronzo e quella del Ferro risentono anche le regioni mesopotamiche, sia al Nord che al Sud. L'Assiria nel XII sec. a.C. si ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] scoperto nella II città di Troia e già nei Musei di Berlino (v.).
Un'intera galleria è dedicata ai prodotti dell'EtàdelBronzo delle Cicladi (Paros, Syros, Naxos, Amorgos, Siphnos): famosa è la serie degli idoli in marmo insulare, da quelli a forma ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] e romana.
I greci in egitto
Le relazioni tra l'Egitto e il mondo egeo risalgono all'etàdelBronzo. La Creta di età minoica, grazie alla sua posizione intermedia tra la Grecia e la costa egiziana e la regolarità dei venti che facilitavano ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] . From the Origins of Civilization to 221 B.C., Cambridge 1999, pp. 177-78.
Talitaliha
di Corinne Debaine-Francfort
Sito dell'etàdelBronzo, ubicato in una piana a 2780 m s.l.m. nel bacino dello Tsaidam (Prov. di Qinghai) e connesso con la cultura ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] Tutte le evidenze sembrano indicare che H. sia da riferire a uno stadio iniziale degli orizzonti culturali dell'etàdelBronzodel Lago Erhai, la cui origine è ancora materia di ricerca.
Bibliografia
Jianchuan Haimenkou gu Wenhua yizhi qingli jianbao ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...