Comune della prov. di Macerata (74,8 km2 con 1440 ab. nel 2008). È posto a 470 m s.l.m. alla confluenza di due torrenti affluenti di destra dell’alto Chienti. Allevamento e lavorazione delle carni suine.
Nei [...] pressi di P. si trovano resti di un villaggio dell’etàdelBronzo; la ceramica, appartenente alla seconda fase dell’età appenninica delBronzo, è caratterizzata da incisioni a bande riempite di punti. ...
Leggi Tutto
Stazione preistorica del Gargano, a SO di Manfredonia. La stratificazione testimonia un insediamento prolungato, a partire da una fase iniziale del Neolitico, con genti che praticano ancora un’economia [...] di raccolta di molluschi. L’occupazione del sito è ancora documentata nell’etàdelBronzo (la ceramica indica uno stretto rapporto con il mondo egeo) e fino agli inizi dell’etàdel Ferro, con cospicue tracce di metallurgia. ...
Leggi Tutto
talaiots Monumenti megalitici delle Baleari, databili dalla fine dell’etàdelBronzo all’inizio dell’etàdel Ferro, a forma di torre, a pianta circolare o quadrata, con vano interno a falsa cupola e pilastro. [...] Rappresentavano elementi difensivi posti sia all’interno degli abitati sia lungo il perimetro esterno, collegati da muraglie; presentano analogie con i nuraghi sardi ...
Leggi Tutto
Località del cantone di Zurigo, nei pressi della quale fu scoperta (1858), in una torbiera, una stazione palafitticola con i resti di tre successivi insediamenti, dal Neolitico all’inizio dell’etàdel [...] Bronzo. Nel 1872 G. de Mortillet introdusse il termine stadio di R. o robenhausiano per indicare il Neolitico, denominazione poi caduta in disuso. ...
Leggi Tutto
Necropoli presso Alghero (Sassari), in uso dall’Eneolitico all’etàdelBronzo e riferibile alla cultura del vaso campaniforme (dalla caratteristica ceramica a forma di campana rovesciata). È formata da [...] 36 ipogei o domus de janas (➔) la cui tipologia testimonia influssi culturali del mondo egeo. ...
Leggi Tutto
Grotta nella valle della Vibrata (Teramo), scavata da C. Rosa nel 1870, dove fu ritrovato un riempimento antropozoico con industria litica e ceramica eneolitica e dell’etàdelBronzo. ...
Leggi Tutto
In paletnologia, sepolture dalla caratteristica forma rotonda, che risalgono al Neolitico e a parte dell’etàdelBronzo; sono frequenti in Inghilterra e Scozia. ...
Leggi Tutto
Tumbas de sos gigantes Nome sardo («Tombe dei giganti») delle tombe megalitiche dell’etàdelBronzo, caratteristiche della civiltà nuragica. ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...