megalìtici, monuménti Costruzioni preistoriche erette con blocchi di pietra di grandi dimensioni, grossolanamente tagliati. Le testimonianze più antiche sembrano iniziare nel Neolitico e, in alcune aree, [...] nell'Eneolitico, prolungandosi in alcune regioni nell'Etàdelbronzo. I tipi principali che si possono distinguere sono: tombe costruite con lastre di copertura, generalmente ricoperte da tumuli di terra o pietrame, dette dolmen; tombe a corridoio, ...
Leggi Tutto
Località della Spagna settentrionale, 12 km a NE della città di Burgos. Vi è stata individuata una serie di insediamenti preistorici con fasi comprese tra il Pleistocene e l’EtàdelBronzo. Hanno particolare [...] prima manifestazione della presenza umana nel continente europeo. La Galería del Sílex, estesa per circa 300 m, conserva tracce di datate tra il Neolitico (3200 a.C. ca.) e il Bronzo Tardo (1220 a.C. ca.); in particolare pitture e incisioni a ...
Leggi Tutto
Fiume della Spagna orientale (104 km). Dà nome a un villaggio fortificato dell’Eneolitico e dell’etàdelBronzo, situato presso Almeria, e quindi a una facies dell’etàdel Rame del Sud-Est della penisola [...] iberica che succede alla cultura di Almeria (Neolitico) e si sviluppa in maniera autoctona fra il 2500 e il 1900 a.C.
Il villaggio di M., difeso da tre linee di muraglie rinforzate da bastioni, ospitava ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Foggia (158,4 km2 con 6337 ab. nel 2008), situato su una penisoletta della sponda meridionale del Lago di L., lago costiero salato (51,5 km2) lungo la sponda settentrionale del Gargano, [...] , Sant’Andrea e Acquarotta. Vi si pratica la pesca delle anguille.
Lungo le sue rive sono state trovate capanne a fior di terra e interrate con industrie litiche e ceramiche del Neolitico finale, oltre a notevoli resti dell’etàdelBronzo e di quella ...
Leggi Tutto
Únětice (ted. Aunjetitz) Località presso Roztoky, a NO di Praga, che dà il nome a una cultura dell’antica etàdelBronzo dell’Europa centrale. In essa si manifestano vari influssi culturali: particolarmente [...] egeo-anatolico, dei gruppi a ceramica a cordicella e della cultura del vaso campaniforme. A tali apporti è dovuta l’introduzione della metallurgia, che modificò in gran parte l’economia agricola delle popolazioni locali, a cultura di tipo danubiano ...
Leggi Tutto
Località in provincia di Brescia, nell’anfiteatro morenico del Garda, da cui prende nome una facies culturale della prima etàdelBronzo, diffusa in tutta la Valle padana. A fronte della ceramica, grossolana [...] inornata, l’industria metallurgica raggiunge un alto livello nella fabbricazione di spilloni, bracciali, collari, pugnali, asce di bronzo. Ben sviluppate appaiono l’industria litica (cuspidi di freccia ed elementi di falcetto) e quella su osso e ...
Leggi Tutto
Collinetta della Bulgaria meridionale formata dal susseguirsi di insediamenti preistorici dal Neolitico (7°-6° millennio a.C.) all’etàdelBronzo. Il livello inferiore presenta file di capanne quadrangolari [...] Nei livelli successivi le statuine antropomorfe, piatte e sagomate, sono in argilla, osso e marmo. L’ultimo insediamento (Bronzo antico), presenta oggetti di rame, abitazioni rettangolari con terminazione ad abside, ceramica talora incisa o ornata ‘a ...
Leggi Tutto
Archeologo (Stoccolma 1843 - ivi 1921). Si dedicò agli studî di preistoria, pubblicando (1869) il primo saggio sui resti dell'etàdel Ferro in Scandinavia. Spetta a lui il merito di una classificazione [...] Neolitico e dell'etàdelBronzo basata sulla comparazione dei tipi delle varie culture europee. Fu direttore del Museo di antichità nazionali di Stoccolma. Socio straniero dei Lincei (1897). Fra le sue numerose opere: Orienten och Europa ("Oriente ...
Leggi Tutto
(ebr. Bēt Shemesh) Nome di diverse città bibliche della Palestina; la più nota è quella nel territorio di Giuda tra Chesalon e Tibna, non lungi da Cariathiarim, dove sostò l’Arca nel viaggio di ritorno [...] e prese prigioniero il re di Giuda, Amasia. È stata identificata con ‛Ain Shams presso Artūf, a circa 50 km da Giaffa, dove scavi archeologici hanno portato alla luce vestigia della necropoli dell’etàdelBronzo e delle mura dell’etàdel Ferro. ...
Leggi Tutto
Località della Turchia, nell’alta valle del Meandro, in cui si tende a riconoscere il centro dello Stato anatolico di Arzawa (3°-2° millennio a.C.). Gli scavi hanno portato alla luce i resti di un grande [...] (19° sec., ricostruito nel 13° sec. a.C.), simile a quelli di Mari, Ugarit, Cnosso. Notevoli anche due santuari (prima etàdelBronzo, 13° sec. a.C.). La civiltà di B., il cui sito fu definitivamente abbandonato verso il 1230 a.C., nell’architettura ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...