HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] l'H. fu inviato a Napoli per raccogliere informazioni sulla situazione del museo e delle attività archeologiche a Pompei, di cui da anni metteva in relazione monumenti e oggetti dell'etàdelbronzo e della prima etàdel ferro con i poemi omerici.
Col ...
Leggi Tutto
Anello
A. Ghidoli
L'a. è un ornamento circolare del dito, di antichissima origine, la cui denominazione deriva dalla forma stessa dell'oggetto; anulus è infatti, in lat., il diminutivo della parola [...] anus 'cerchio'.
Nell'Antichità (all'etàdelBronzo risalgono i primi esemplari in metallo, inizialmente semplici cerchietti lisci o, al più, attorti a spirale, in genere realizzati in oro, argento o elettro, lega costituita da questi due metalli, ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] ; a lui si deve la prima mappa dei resti urbani di Modena romana; sua è la prima carta archeologica dell'etàdelbronzodel Modenese; alla sua trentennale fatica di ricercatore e di collezionista risalgono, in gran parte, le nostre conoscenze e i ...
Leggi Tutto
acropoli
Fabrizio Di Marco
Il cuore delle città antiche
La parola acropoli deriva dalla lingua greca e significa letteralmente "città alta" (àkros "alto", pòlis "città"). Posta dunque in posizione [...] e nel territorio della civiltà etrusca (Tarquinia, Veio, Volterra). Ma anche a Roma, tra la fine dell'EtàdelBronzo e l'inizio dell'Etàdel Ferro, cominciarono a costituirsi i primi villaggi abitati sui sette colli della futura città e uno di questi ...
Leggi Tutto
Alani
I. Erdélyi
Stirpe indoeuropea appartenente al ramo nomade, scitosarmatico, degli Irani. Il popolo degli A. viene menzionato a partire dal sec. 1° d.C. nelle fonti dell'Antichità. In quell'epoca [...] regale, purtroppo saccheggiato, nel quale erano stati riutilizzati, nel periodo tra il sec. 8° e il 12°, alcuni dolmen dell'etàdelBronzo. Su uno di essi (Stavropol') fu scolpito tra il sec. 11° e il 12° un complicato bassorilievo che rappresenta la ...
Leggi Tutto
CUOIO
R. Nenno
Strato della pelle di alcuni animali, opportunamente trattato e sottoposto al procedimento chimico della conciatura, che lo rende inalterabile. Sebbene qualsiasi tipo di pelle possa essere [...] conciatura vegetale invece è nota a partire dall'etàdelBronzo. A seconda del conciante utilizzato il c. assume una particolare causa della sua scarsa compattezza.L'elasticità e la plasmabilità del c. quando è umido, nonché l'indeformabilità assunta ...
Leggi Tutto
Colonia di diritto romano dedotta nel 183 a. C. lungo la via Emilia, sul luogo dove un insediamento dell'ultimo periodo dell'EtàdelBronzo era stato, con ogni probabilità, perpetuato dagli Etruschi e [...] d'Oro; quello O circa 10 m più internamente di via Carducci (Not. Sc., 1941, p. 105).
Notevole fu l'espansione extraurbana, forse del Il sec. d. C. specialmente sul lato meridionale, dove sorgevano il teatro e, più ad E, l'anfiteatro: dagli avanzi ...
Leggi Tutto
Micene
Centro dell’Argolide, nel Peloponneso. La città è famosa in tutta la tradizione classica per i suoi dinasti, fra i quali il più importante è Agamennone, condottiero delle truppe greche nella mitica [...] e ancora in corso, hanno messo in luce una prolungata occupazione, dall’inizio dell’Etàdelbronzo (ca. 3000 a.C.) fino all’età classica. Il momento di vita più importante è quello della tarda Etàdelbronzo (dal 17° al 12° sec. a.C.), detta anche ...
Leggi Tutto
(o Ilio; gr. Τροία e ῎Ιλιος o ῎Ιλιον) Antica città, capitale della Troade, situata Categoriea circa 6 km dalla costa occidentale dell’Anatolia settentrionale, presso lo sbocco dei Dardanelli, in un punto [...] d.C. circa, distinguendo le suddivisioni dei vari strati; hanno così dimostrato un’ininterrotta urbanizzazione del sito dalla fine del Neolitico/inizio etàdelBronzo al tramonto dell’epoca romana. Dagli scavi T. appare essere stata un centro di alto ...
Leggi Tutto
In archeologia e paletnologia, raggruppamento di sepolture di periodo precristiano (per le sepolture cristiane si usa il termine cimitero). In origine il termine fu riferito ai sepolcri sotterranei di [...] e agli altri centri; inumazione e cremazione insieme caratterizzano le n. del tardo minoico. Le n. greche si estesero fuori delle mura, stele scolpite.
In Sicilia sono caratteristiche nell’etàdelBronzo numerose cavernette scavate nella roccia (più ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...