URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] soggetti cosmogonici, nella regione del Don (media etàdelBronzo), e le coeve tombe a dolmen individuate nel bacino del fiume Kjafar, presso Stavropol. Al periodo di transizione tra l'etàdelBronzo e quella del Ferro risalgono numerosi siti della ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] degli arti e rivolto verso est.
Da un confronto tra queste sepolture e le tipiche tombe delle fasi 3-5 dell'etàdelBronzo, uniformemente corredate da un modesto numero di vasi e pochi ornamenti, non è difficile evincere la presenza di un'élite. La ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] in tutti i settori della ricerca archeologica, ma non si hanno dati sostanzialmente nuovi per la preistoria e l'etàdelBronzo. Di recente è stata oggetto di grande valorizzazione la cultura di Suciu de Sus, che mostra un'evoluzione graduale ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] rame arsenicale. A Kestel-Göltepe è stata investigata una miniera di stagno del 3° millennio a.C. Un piccolo insediamento fortificato nell'occidente è Demircihüyük. Nell'etàdelBronzo antico Afrodisia era una piccola città. Nel 1988 sono ripresi gli ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] da anse con soprelevazioni plastiche, sono presenti in tutta la penisola fra l'ultima fase della media etàdelBronzo e l'etàdelBronzo recente (circa 14°-13° sec. a.C.). La frequentazione egeo-micenea è concentrata negli insediamenti indigeni della ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] 82-85; A. Aspes, G. Bermond Montanari, L. Fasani, in L'etàdel rame in Europa, Viareggio 1989, pp. 418-22.
EtàdelBronzo: G. Bermond Montanari, L'eneolitico e l'etàdelbronzo in Emilia e Romagna, in Atti XIX Riun. Istituto Preistoria e Protostoria ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] , 11°-10° sec., e poi ai secoli 6°-5° a.C.) e di cui si sono sottolineati i legami, nell'etàdelBronzo, con l'area egea minoica e micenea, specialmente per alcune classi di manufatti, come le armi. Scambi e contatti si precisano anche, alla fine ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] la conoscenza della storia e della cultura di R. arcaica. Tra l'altro, provengono da questo scavo frammenti di ceramica appenninica (etàdelBronzo: 14°-13° secolo a.C.) e di ceramica greca, calcidese e cicladica (prima metà dell'8° secolo a.C.), che ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] tombe a kurgan. Gli allevatori nomadi delle steppe euroasiatiche avrebbero diffuso questa cultura in Europa lungo tutto il Danubio durante l'etàdelBronzo (fino a circa 4500 anni fa) e gli archeologi M. Gimbutas, già nel 1970 (Gimbutas 1991), e D.W ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] prel. sulla seconda campagna di scavo (1968), in Not. Scavi, 1980, p. 309 ss.; S. Bianco, Aspetti culturali dell'Eneolitico e della prima etàdelBronzo sulla costa ionica della Basilicata, in Studi di Antichità, 2 (1981), p. 13 ss.; A. Bottini, Ruvo ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...