• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3578 risultati
Tutti i risultati [3578]
Archeologia [1438]
Arti visive [1280]
Storia [328]
Europa [344]
Biografie [328]
Geografia [263]
Italia [175]
Asia [160]
Architettura e urbanistica [135]
Storia per continenti e paesi [111]

ASCO

Enciclopedia Italiana (1929)

Denominazione convenzionale tratta da una glossa di Esichio (s. v. ἀσκός), per indicare un recipiente atto a contenere acqua e vino, foggiato a otre, e, per estensione, per designare qualsiasi vaso arieggiante [...] Di altissima antichità, poiché lo ritroviamo in Asia Minore sin dall'età eneolitica (Troia II), in Grecia dalla prima età del bronzo (Dimini in Tessaglia), e in Italia nella prima età del ferro (Tolfa e Allumiere) si presenta sotto varie forme. Così ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ACROPOLI DI ATENE – ETÀ DELLA PIETRA – ETÀ ELLENISTICA – ETÀ DEL BRONZO

APULO

Enciclopedia Italiana (1929)

Città romana importantissima, capoluogo della provincia Dacia Apulensis. Giaceva in una fertile vallata alla confluenza dell'Ampoele e del MureŞ, non lungi dalle ricche miniere di oro della Transilvania. [...] Nel luogo sono forse le tracce di una stazione preistorica dell'età del bronzo. Prima della conquista romana Apulum era un villaggio dacio (dava), cosi chiamato dai Daci Apuli che facevano scorrerie fino in Scizia Minore al tempo di Augusto. Nel 107 ... Leggi Tutto
TAGS: SETTIMIO SEVERO – CASTRA STATIVA – ETÀ DEL BRONZO – GORDIANO III – TRANSILVANIA

Bernabò Brea, Luigi

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Archeologo, nato a Genova il 27 settembre 1910, morto a Lipari il 4 febbraio 1999. Laureatosi nel 1934 all'Università di Roma "La Sapienza", frequentò poi la Scuola archeologica di Atene, dove iniziò la [...] ), dei recenti lavori nell'isola di Salina (1995), oltre a quelli della Grotta Cardini di Praia a Mare (1989), che hanno messo in luce l'importanza della koiné basso tirrenica e la sua collocazione tra l'Età del Rame e l'inizio dell'Età del Bronzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVERNA DELLE ARENE CANDIDE – BACINO DEL MEDITERRANEO – PALEOLITICO SUPERIORE – ISOLA DI SALINA – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernabò Brea, Luigi (2)
Mostra Tutti

LEPONZÎ

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPONZÎ (lat. Lepontii) Pietro Baroccelli Popolazione preromana, largamente estesa nel tratto della catena centrale alpina, al quale ne rimase il nome. Nel versante meridionale giungevano al lago di [...] privi di oggetti etruschi, conducono senza interruzione dalla fase più recente dell'età del bronzo all'alto impero. Rito funebre predominante vi era la "ligure" inumazione del cadavere anziché l'"italica" cremazione. Strabone, attribuiva i Leponzî al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPONZÎ (1)
Mostra Tutti

CESAREA, di Palestina

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 879; App. IV, I, p. 411) Una missione archeologica composta da studiosi israeliani, canadesi e statunitensi ha condotto tra il 1980 e il 1984 proficue indagini subacquee nell'area dell'antico porto [...] stata documentata da ancore della tarda età del Bronzo ritrovate nella baia meridionale esterna; sono state anche individuate consistenti tracce del porto fortificato costruito dai Fenici di Sidone in età ellenistica. Le scoperte più importanti hanno ... Leggi Tutto
TAGS: ERODE IL GRANDE – ETÀ ELLENISTICA – ETÀ DEL BRONZO – ERODIANO – CROCIATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESAREA, di Palestina (3)
Mostra Tutti

CARNI

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome dato nell'antichità agli abitatori dei declivî meridionali delle Alpi Carniche, dai quali ha poi tratto il nome la Carnia (v.). La topografia antica di tutta la regione è poco nota; certo è che i [...] e l'Isonzo. Dei diversi abitanti si ha qualche accenno anzitutto dei neolitici (Liguri), poi dei popoli dell'età del bronzo e del ferro che lasciarono traccia nei cosiddetti castellieri. Segue la civiltà gallica. Il Senato nel 186 a. C. intimò ... Leggi Tutto
TAGS: M. EMILIO SCAURO – IULIUM CARNICUM – ETÀ DEL BRONZO – GIULIO CESARE – ALPI GIULIE

BIDENTE

Enciclopedia Italiana (1930)

Specie di zappa a due punte, denti o lame, adoperata dagli agricoltori per scavare la terra, rompere le zolle rovesciate dall'aratro, strappare radici ed erbe cattive. Per quanto nessun esemplare preistorico [...] sino a noi, è probabile tuttavia che nell'età del bronzo, quando analoghi istrumenti agricoli più complicati, per esempio l'erpice, erano d'uso comune, anche il bidente fosse già conosciuto. Per l'età greca abbiamo soltanto passi di antichi scrittori ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – ARISTOFANE – REPUBBLICA – SENOFONTE – PLATONE

CAPUTO, Giacomo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Archeologo, nato a Palma di Montechiaro (Agrigento) il 18 settembre 1901; studiò a Palermo sotto la guida di Biagio Pace. Fu in Grecia per diversi anni, dal 1928, presso la Scuola archeologica italiana, [...] Alessandro Della Seta e scoprì il villaggio dell'età del Bronzo di Poliochni (Lemno). I suoi interessi si Mon. Ant. Lincei, XXXVII (1938) coll. 586-683; Lo scultore del grande bassorilievo con la danza delle Menadi, Roma 1948; Scavi sahariani (cori ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DELLA SETA – PALMA DI MONTECHIARO – ETÀ DEL BRONZO – LEPTIS MAGNA – BIAGIO PACE

GHIRARDINI, Gherardo

Enciclopedia Italiana (1932)

GHIRARDINI, Gherardo Pericle Ducati Archeologo, nato a Badia Polesine il 13 luglio 1854, morto a Bologna il 10 giugno 1920. Insegnò archeologia nelle università di Pisa, di Padova, di Bologna. La maggiore [...] ferro di tutta Italia. Il G. riconosceva nei neolitici ed eneolitici del Veneto gli Euganei; vedeva un'identità di stirpi, a partire dall'età del bronzo, nel Veneto, nel Friuli; nell'Istria; escludeva una conquista, non solo, ma anche una semplice ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIRARDINI, Gherardo (2)
Mostra Tutti

GRANDSON

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANDSON (A. T., 20-21) Adriano Augusto Michieli Cittadina del cantone di Vaud, nella Svizzera occidentale, capoluogo di un distretto. Sorge sulla riva ovest del lago, sulla ferrovia Neuchâtel-Losanna, [...] tre navate con coro gotico; un antico castello, varie fabbriche di sigari e di carta, un piccolo museo che raccoglie cimelî dell'età del bronzo e delle epoche romana e borgognona. A Grandson si svolse il 2 marzo 1476 la battaglia tra il duca Carlo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDSON (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 358
Vocabolario
brónżo
bronzo brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
età
eta età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali