• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3578 risultati
Tutti i risultati [3578]
Archeologia [1438]
Arti visive [1280]
Storia [328]
Europa [344]
Biografie [328]
Geografia [263]
Italia [175]
Asia [160]
Architettura e urbanistica [135]
Storia per continenti e paesi [111]

ARGYLLSHIRE

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande contea della Scozia, con un'area di 8059 kmq., costituita dalle propaggini sud-occidentalì dei Grampiani che si prolungano nel mare in varie penisole, divise da fiordi lunghi e complicati, e inoltre [...] selvagge, coperte, in passato, di foreste di pini e di querce, queste isole furono visitate dall'uomo fin dall'età del bronzo. Le precipitazioni sono nel complesso molto abbondanti, raggiungendo quasi dappertutto i 1600 mm., e, in alcune valli, anche ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO II DI SCOZIA – ETÀ DEL BRONZO – PRECIPITAZIONI – ISOLA DI IONA – PLEISTOCENICO

SAMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAMO Hermann J. Kienast (XXX, p. 602) Negli ultimi decenni, un'intensa attività di scavi e di ricerca ha riportato S. al centro dell'attenzione. In ambedue i siti archeologici, la città antica e il [...] epoca neolitica. Sono state individuate quattro fasi di colonizzazione, che risalgono già alla prima età del Bronzo. Ancora non chiara invece risulta la consistenza del sito agli inizi dell'epoca storica, ma la recentissima scoperta di una necropoli ... Leggi Tutto
TAGS: EPOCA ELLENISTICA – ETÀ DEL BRONZO – EPOCA ROMANA – PERISTASI – NEOLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMO (1)
Mostra Tutti

COLTELLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Strumento costituito da una lama d'acciaio innestata in un manico, usato come utensile e come arma fin dai tempi più antichi. Spesso il manico, come negli ordinarî coltelli da tavola oggi in uso, è della [...] coltello, che fondamentalmente rimane poi immutata attraverso i tempi, la si ritrova per la prima volta nell'età del bronzo: essa si distingue da quella della spada soprattutto per la lama corta e tagliente su uno solo dei lati; questo lato tagliente ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – CIVILTÀ VILLANOVIANA – GIOVANNI DI BORGOGNA – ETÀ DEL BRONZO – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLTELLO (2)
Mostra Tutti

LA STARZA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LA STARZA Alessandra Manfredini Il sito preistorico di La S. (Ariano Irpino), fu identificato già nel 1920, a seguito di lavori di sbancamento di una cava di gesso che interessarono parte della collina [...] esistente tra la produzione domestica (come questa di La S.) e quella più nota di uso funerario. Per quanto riguarda l'età del Bronzo, una serie di saggi rivelavano la presenza di varie fasi, da quelle iniziali a quelle più recenti. Se le ricerche di ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – ETÀ DEL FERRO – PALETNOLOGIA – ISOLE EOLIE – ENEOLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA STARZA (1)
Mostra Tutti

AES RUDE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nella penisola italica, e più specialmente nelle regioni centrali e settentrionali rimaste escluse dalla colonizzazione ellenica, al secondo periodo degli scambî, del bestiame-moneta, segue quello in [...] 1886; L. A. Milani, Aes rude signatum e grave, in Riv. ital. numismatica, 1891, p. 29 segg.; id., Due depositi dell'età del bronzo di Campiglia d'Orcia e della funzione monetale dell'aes rude nei sepolcri di Etruria, in Notizie d. scavi, 1927, p. 665 ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPIGLIA MARITTIMA – BACINO MEDITERRANEO – LUCUS FERONIAE – ETÀ DEL BRONZO – BRUTO. SECONDO

CAVALLINO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(Cabalinus) Comune (7712 ab.) in provincia di Lecce (a 6 km). La popolazione è prevalentemente dedita all'attività agricola. Appartengono in parte al comune di Lizzanello i resti di una città messapica, [...] quattro settori dell'abitato, la cinta muraria con le porte NE e O, nonché un importante insediamento capannicolo dell'età del Bronzo Antico. Negli stessi anni sono state identificate due vaste necropoli, una all'esterno delle mura N-NO, saccheggiata ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIZZAZIONE GRECA – ETÀ DEL BRONZO – LIZZANELLO – NECROPOLI – GALATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLINO (1)
Mostra Tutti

ÖLAND

Enciclopedia Italiana (1935)

ÖLAND (A. T., 63-64) Hans W. AHLMANN Sture BOLIN Isola svedese del Mar Baltico, separata dalla terraferma per mezzo dello Stretto di Kalmar, con una superficie di 1345 kmq. Ha forma allungata da N. [...] da tempi remoti, probabilmente da popolazioni emigrate dall'altipiano di Småland; vi si sono rinvenuti numerosi oggetti delle età del bronzo e del ferro, monete romane e statuette. Vi s'incontrano, dell'epoca dei Vichinghi, tombe, tumuli di pietre ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – ALTO MEDIOEVO – MAR BALTICO – ORDOVICIANO – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÖLAND (1)
Mostra Tutti

MARINATOS, Spyridon

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARINATOS, Spyridon Georgios Stylianos Korrés Archeologo greco, nato a Lixouri di Cefalonia il 29 maggio 1901, morto ad Akrotiri di Tera il 1° ottobre 1974. Studiò storia e archeologia all'università [...] il grande contributo di M. all'individuazione e liberazione del terreno della battaglia delle Termopili. Dopo la seconda guerra della prima età del Bronzo (in località Tsepi), quattro tumuli di epoca mesoelladica e micenea, e uno del periodo della ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GOLFO DI CORINTO – CIVILTÀ MINOICA – EUROPA CENTRALE – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINATOS, Spyridon (1)
Mostra Tutti

SIPONTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIPONTO (Sipontum) Paolino MINGAZZINI Raffaele CIASCA Città antica nella Daunia, fondata, secondo una leggenda comune a moltissime città dell'Adriatico, da Diomede. Come importante punto strategico, [...] nella contrada di Coppa Nevigata, fu messo alla luce un abitato della fine dell'età del bronzo e del principio dell'età del ferro (sec. XII-VIII), forse il primo nucleo donde si svolse la Siponto daunia, prima della colonizzazione greca. Conquistata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIPONTO (2)
Mostra Tutti

BULLA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Qualunque oggetto di piccole dimensioni che avesse forma arrotondata e convessa (in genere capocchie di chiodi ornanentali) era detto in latino bulla, per la somiglianza con le bullae (bolle) che si [...] in margine da un foro per essere appese, compaiono più volte nelle collane di corredi funerarî dell'età del bronzo. Ma la bulla ebbe larga applicazione, come parte caratteristica dell'abbigliamento, specialmente nell'Etruria, tanto che tra ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – ETRURIA – LATINO – AMBRA – LARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 358
Vocabolario
brónżo
bronzo brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
età
eta età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali