• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
1513 risultati
Tutti i risultati [1513]
Biografie [447]
Storia [409]
Geografia [215]
Africa [98]
Religioni [114]
Archeologia [92]
Geografia umana ed economica [63]
Arti visive [83]
Scienze demo-etno-antropologiche [73]
Scienze politiche [68]

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Crispi si impegna a rilanciare le ambizioni coloniali; con la firma del Trattato di Uccialli (1889), il sovrano d’Etiopia Menelik riconosce le conquiste italiane in Eritrea, che viene proclamata ufficialmente colonia nel 1890. Crispi opera in modo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Appèlius, Mario

Enciclopedia on line

Giornalista (Arezzo 1892 - Roma 1946). Fondatore (1930) e direttore (fino al 1933) del Mattino d'Italia di Buenos Aires, poi corrispondente di guerra del Popolo d'Italia in Etiopia e in Spagna, radiocommentatore [...] durante la seconda guerra mondiale. I suoi libri di viaggi (Asia gialla, 1926; Il cimitero degli elefanti, 1928, ecc.) ebbero larga diffusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – POPOLO D'ITALIA – BUENOS AIRES – ETIOPIA – AREZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Appèlius, Mario (2)
Mostra Tutti

Sauvagnargues, Jean

Enciclopedia on line

Sauvagnargues, Jean Diplomatico francese (Parigi 1915 - ivi 2000); in diplomazia dal 1941, poi al seguito di de Gaulle (1945-46), esperto di affari nordafricani, ricoprì il ruolo di ambasciatore in Etiopia (1956-60), in Tunisia [...] (1962-70), nella Repubblica Federale di Germania (1970-74). Ministro degli Esteri (1974-76), concluse la carriera come ambasciatore in Gran Bretagna (1977-81) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – GRAN BRETAGNA – ETIOPIA – TUNISIA – PARIGI

COVILHAM, Pedro de

Enciclopedia Italiana (1931)

Viaggiatore portoghese, nato a Covilhã (prov. di Beira), il cui nome è legato ai primi rapporti che ebbe, nei tempi moderni, l'Etiopia con l'Occidente. Il re Giovanni II gli affidò, insieme con Affonso [...] Mar Rosso e per Tor e Suākin pervennero ad Aden. Qui i due viaggiatori si divisero e, mentre il de Payva si dirigeva in Etiopia, il C. andò in India spingendosi sino a Calicut, da dove ritornò poi nel Mar Rosso e al Cairo, dopo aver perlustrato la ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – BARTOLOMEO DIAZ – OCEANO INDIANO – PRETE GIANNI – ALESSANDRIA

SALĀMA, Abba

Enciclopedia Italiana (1936)

SALĀMA, Abba Michelangelo Guidi Nome che la tradizione etiopica dà a Frumenzio, che come ci informa Rufino, fu con il fratello Edesio l'introduttore del critianesimo in Etiopia, e per questo è anche [...] detto "rivelatore della luce". I due fratelli verso il 350, scesi a terra nel viaggio di ritorno dalle Indie, furono fatti schiavi presso Adulis e condotti al re di Axum. Trovato favore presso di questo, ... Leggi Tutto

Piccolo Abay

Enciclopedia on line

(o Piccolo Abbay) Nome dato dall’inglese R. Cheesman (che l’esplorò nel 1926-32) a quello che da molti è considerato il ramo iniziale del Nilo Azzurro, in Etiopia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: NILO AZZURRO – ETIOPIA

Montandon, George-Alexis

Enciclopedia on line

Esploratore ed etnologo svizzero (n. Cortaillod, Neuchâtel, 1879 - m. 1945); dal 1935 prof. di etnologia alla Scuola di antropologia di Parigi. Compì un viaggio (1909-11) nel l'Etiopia del sud-ovest (Au [...] pays Ghimirra, 1913), quindi (1919-21) un viaggio scientifico intorno al mondo con particolari ricerche sui Havasupai dell'Arizona, le Hawaii, gli Ainu. Portò notevoli contributi alla scuola dei cicli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA – ETNOLOGIA – ETIOPIA – ARIZONA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montandon, George-Alexis (1)
Mostra Tutti

CALCIO - Gibuti

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Gibuti FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Fédération Djiboutienne de Football Anno di fondazione: 1977 Anno di affiliazione FIFA: 1994 NAZIONALE Colori: verde-bianco-blu Prima partita: 27 [...] marzo 1963, Etiopia-Gibuti, 8-1 MOVIMENTO CALCISTICO Club: 40 società, 90 squadre Giocatori tesserati: 900 uomini, 132 donne Arbitri: 70 uomini Stadi principali: Stade de Ville, Gibuti (10.000 spettatori) Campionati nazionali vinti dai club: 5 FNP ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

GALLABAT

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLABAT (A. T., 116-117) Giuseppe Stefanini È la Metemma degli Abissini, città del Sudan Anglo-Egiziano, posta sul torrente Abnateir affluente dell'Atbara, al confine con l'Etiopia. La città, costituita [...] in gran parte di capanne di paglia, assume qualche importanza commerciale trovandosi sulla strada congiungente il Sennar con l'Amhara. Merci principali sono caffè, cotone, pelli, miele. La popolazione ... Leggi Tutto

Gehon

Enciclopedia on line

(ebr. Gīḥōn) Il secondo dei 4 capi nei quali si divide, secondo la Genesi, il fiume che esce dall’Eden e irriga il paradiso; circonderebbe tutta la terra di Cush (Etiopia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 152
Vocabolario
etìope
etiope etìope (ant. etìopo; poet. ant. etïòpe o etïòpo) agg. e s. m. e f. [dal lat. Aethiops -opis, gr. Αἰϑίοψ -οπος, comp. con i temi di αἴϑω «bruciare», e ὄψ ὀπός, variante di ὤψ ὠπός «viso, aspetto», quindi propr. «dal viso bruciato»]....
etïòpico
etiopico etïòpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aethiopĭcus, gr. Αἰϑιοπικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etiopia, regione dell’Africa orientale, e delle popolazioni che l’abitano, Etiòpici o Etìopi: la popolazione e.; i laghi e.; l’altopiano e.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali