• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
1513 risultati
Tutti i risultati [1513]
Biografie [447]
Storia [409]
Geografia [215]
Africa [98]
Religioni [114]
Archeologia [92]
Geografia umana ed economica [63]
Arti visive [83]
Scienze demo-etno-antropologiche [73]
Scienze politiche [68]

Stefania, Lago

Enciclopedia on line

(amarico Bahir Chew) Bacino lacustre salato dell’Etiopia meridionale, al confine con il Kenya (cui appartiene la punta meridionale), nella cosiddetta Fossa Galla, a circa 4°40′ lat. N e a 518 m s.l.m. [...] Fu scoperto dalla spedizione Teleki-von Höhnel il 20 aprile 1888, riconosciuto dalla seconda spedizione Bottego (1895-97) e studiato da E. Zavattari nel 1939. La sua area, che alla fine del 19° sec. copriva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: EVAPORAZIONE – ZAVATTARI – ETIOPIA – KENYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stefania, Lago (1)
Mostra Tutti

Dancalia

Enciclopedia on line

Regione dell’Africa orientale, che si affaccia sul Mar Rosso fra il Golfo di Zula e il Golfo di Tadgioura, priva di limiti ben definiti. Per la massima parte appartiene all’Etiopia. La costa, fiancheggiata [...] praticata dalle donne, sono povere, ma ha notevole importanza l’estrazione e il commercio del salgemma, che viene esportato in Etiopia. La società è organizzata in lignaggi, la cui unione forma le cosiddette qabila rette da capi non ereditari e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AFRICA ORIENTALE – PIANO DEL SALE – AGRICOLTURA – MAR ROSSO – ALTOPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dancalia (2)
Mostra Tutti

Sarsa Dengel

Dizionario di Storia (2011)

Sarsa Dengel (o Malak Sagad) Imperatore d’Etiopia (n. 1550-m. 1597). Nel 1563 succedette al padre Menas a capo di un regno scosso da contese successorie. Impegnato in campagne militari per ripristinare [...] l’autorità imperiale, nel 1573 sconfisse gli , i sovrani del Bahr Negash (parte dell’od. Eritrea) e di Harar (1576) e respinse un’offensiva ottomana (1588). Morì in un’altra campagna a sud per sottomettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Zara Iaqob

Dizionario di Storia (2011)

Zara Iaqob (o Costantino I) Imperatore d’Etiopia (n. 1399 ca.-m. 1468); regnò dal 1434 fino alla morte. Centralizzò il potere, contrastando le autonomie feudali, represse i movimenti ereticali che scuotevano [...] mediò la ricomposizione fra opposte fazioni monastiche. Promosse contatti con l’Occidente, inviando una delegazione etiopica al Concilio di Ferrara-Firenze del 1439-41. Si eresse a protettore dei cristiani d’Egitto e del patriarca copto d’Alessandria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Narétti, Giacomo

Enciclopedia on line

Artigiano (Colleretto Parella 1831 - Massaua 1899); emigrato in Etiopia (1870), restò presso il negus Giovanni, che ne apprezzò l'abilità di artigiano e gli affidò fra l'altro la costruzione di chiese, [...] per sé a Macallè. Del suo aiuto si valsero i varî italiani che in quel tempo ebbero occasione di visitare l'Etiopia per motivi diversi (Piaggia, 1873; O. Antinori e G. Bianchi, 1880-81). Nel 1885, a causa degli avvenimenti politici connessi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TECNICHE ARTIGIANALI
TAGS: ETIOPIA – MASSAUA – MACALLÈ – NEGUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Narétti, Giacomo (1)
Mostra Tutti

UOLLEGA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UOLLEGA (in galla: Wållaggê) Lanfranco RICCI Regione dell'Etiopia occidentale. Durante l'occupazione italiana fece parte del governo dei Galla e Sidama. Attualmente costituisce provincia a sé (circa [...] seguito a uno scambio di note del 1955, in occasione della proclamazione dell'indipendenza del Sudan. Bibl.: oltre quella di etiopia in questa App., cfr.: Command paper, n. 9664, del 1955; Exchange of Notes providing the termination of the lease of ... Leggi Tutto

Abba Jifar II

Dizionario di Storia (2010)

Abba Jifar II Moti («re») del Jimma, in Etiopia (m. 1932). Regnò dal 1878 al 1932 portando il Jimma al suo apice. Patrocinò la coltura del caffè e i commerci (schiavi, avorio, zibetto). Nel 1884 si sottomise [...] a Menelik II, prestando assistenza militare e versando tributi. Riuscì così a preservare fino alla propria morte una certa autonomia per il Jimma all’interno dell’impero d’Etiopia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Saho

Enciclopedia on line

Gruppo di popolazioni dell’Africa nord-orientale (Eritrea e Etiopia settentrionale). I S. sono in maggioranza pastori, dediti a transumanze periodiche, di religione per lo più islamica, commista di paganesimo [...] originario. La lingua saho, frazionata in dialetti più o meno differenti fra loro, appartiene al gruppo cuscitico ed è più strettamente legata al ‛afar e al somalo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: PAGANESIMO – ERITREA – ETIOPIA – AFRICA – AFAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saho (1)
Mostra Tutti

negarit

Enciclopedia on line

Tipo di tamburo usato, fra le popolazioni dell’Etiopia cristiana dell’altopiano, come uno dei distintivi tradizionali del supremo potere politico, centrale oppure regionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
TAGS: ETIOPIA

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] Orientale è limitata a nord dai bassopiani sudanesi del bacino del Bahr al-Gazal e dell'alto Nilo, a nord-est dall'Acrocoro Etiopico-Somalo, a est dall'Oceano Indiano, a sud dal fiume Ruvuma, che segna il confine tra Tanzania e Mozambico, e a ovest e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 152
Vocabolario
etìope
etiope etìope (ant. etìopo; poet. ant. etïòpe o etïòpo) agg. e s. m. e f. [dal lat. Aethiops -opis, gr. Αἰϑίοψ -οπος, comp. con i temi di αἴϑω «bruciare», e ὄψ ὀπός, variante di ὤψ ὠπός «viso, aspetto», quindi propr. «dal viso bruciato»]....
etïòpico
etiopico etïòpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aethiopĭcus, gr. Αἰϑιοπικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etiopia, regione dell’Africa orientale, e delle popolazioni che l’abitano, Etiòpici o Etìopi: la popolazione e.; i laghi e.; l’altopiano e.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali