• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [1019]
Storia della fisica [60]
Chimica [200]
Fisica [103]
Medicina [98]
Biografie [87]
Chimica organica [88]
Filosofia [44]
Industria [47]
Temi generali [41]
Biologia [43]

etere

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

etere ètere [Der. del lat. aether -eris, dal gr. aithér -éros, da aìtho "ardere"] [CHF] Nome generico di composto organico costituito da due radicali idrocarburici, uguali o diversi, uniti da un atomo [...] 'onnipervasività, cioè nel permeare, materialità o immaterialità a parte, l'intero spazio e tutti i corpi in esso: v. etere. ◆ [STF] E. cosmico: denomin. sinonimica dell'e., che enfatizzava il suo carattere di elemento universale. ◆ [STF] 2[EMG] E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etere (3)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento Michel Janssen John Stachel L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento Il moto dell'etere Il [...] che si muove a velocità v deve possedere una velocità c/n−v/n2 in quello stesso sistema di riferimento. La velocità dell'onda rispetto all'etere è dunque (c/n−v/n2)++v=c/n+(1−1/n2)v, in accordo con il coefficiente di Fresnel. È quindi l'onda a essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo Jed Z. Buchwald L'elettromagnetismo e il campo William Thomson e Michael Faraday Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] fine giunsero alla conclusione che non era più il caso di continuare a perdere tempo con le energie del campo dell'etere, perché la forma assunta da tali energie poteva ormai essere considerata come stabilita una volta per tutte. Il nuovo metodo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi Jed Z. Buchwald Raggi e onde luminosi Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] per la prima volta una formula per la dispersione da due insiemi di equazioni tra loro collegati: uno per la polarizzazione dell'etere e l'altro per il moto di una carica all'interno di una molecola con un nucleo centrale fisso. I legami esistenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relatività ristretta

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta Arthur I. Miller Giulio Peruzzi La relatività ristretta Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] di questo punto nel sistema di riferimento S e v è la velocità relativa tra Sr e S.Poiché per Einstein l'etere è "superfluo", allora i sistemi di riferimento Sr e S sono sistemi di riferimento inerziali nel significato che questo termine ha nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA

trascinamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trascinamento trascinaménto [Atto ed effetto del trascinare, dal lat. traginare, der. di trahere "trarre, trainare"] [STF] [FAF] T. dell'etere: il moto di t. della materia nell'Universo rispetto all'etere [...] cosmico, dimostrato inesistente (e con esso inesistente anche l'etere) da A.A. Michelson ed E.W. Morley con una celebre esperienza (1881): → Michelson, Albert Abraham: Esperimento di M.-Morley. ◆ [ELT] T. di frequenza (ingl. pulling): la variazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica Alan E. Shapiro Ottica Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] , 'il principio di Huygens', secondo cui i fronti d'onda vengono generati da onde elementari più piccole. Osservò che le particelle di etere si toccano l'una con l'altra su tutti i lati e comunicano un loro moto qualsiasi a tutte le particelle che le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relatività e gravitazione

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione Clive W. Kilmister Relatività e gravitazione Problemi relativi alla gravitazione newtoniana Il successo della teoria [...] un aumento di energia nella particella stessa, rendendola instabile. Altri tentativi di giungere alla definizione di un etere gravitazionale, attraverso 'atomi vortice' o altri espedienti di questo tipo non ebbero miglior fortuna, sicché alla fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica John G. McEvoy La pneumatica Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] effetti delle forze di repulsione e, nel 1745, con la pubblicazione delle prime tesi newtoniane relative all'aria e all'etere, la loro attenzione si rivolse all'associazione dei fenomeni del calore, della luce, del fuoco e dell'elettricità con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Michelson Albert Abraham

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Michelson Albert Abraham Michelson 〈màiklsn〉 Albert Abraham [STF] (Strelno, Posen, 1852 - Pasadena 1931) Prof. di fisica nell'univ. di Chicago (1893); ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1907 per [...] di M., o di M.-Morley: fondamentale esperimento volto a mettere in luce l'eventuale movimento della Terra rispetto all'etere, inteso come sistema di riferimento assoluto; se tale riferimento esistesse, la velocità della luce rispetto a un osservatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
ètere¹
etere1 ètere1 (ant. ètera) s. m. [dal lat. aether -eris, gr. αἰϑήρ -έρος, dal tema di αἴϑω «ardere»]. – 1. a. Secondo gli antichi cosmologi greci, la parte più alta, pura e luminosa dello spazio; nella fisica aristotelica, il quinto elemento,...
ètere²
etere2 ètere2 s. m. [dal fr. éther, corrispondente all’ital. etere1 e applicato al composto chimico per la sua volatilità]. – In chimica organica, nome generico di composto costituito da due radicali idrocarburici, uguali o diversi, uniti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali