BARBARICO, Girolamo
Mario Gliozzi
Nacque a Venezia nel 1723 da Federigo della famiglia senatoria detta di S. Polo. Nel 1737 vestì l'abito dei chierici regolari somaschi e, dopo avere insegnato privatamente [...] modesto, nel quale concludeva che "l'aria... è una combinazione o frammischiamento di particine" sottilissime terree elementari e di etere o fuoco purissimi (Saggio teorico sull'aria, p. 17, in Saggi fisici).
Negli ultimi anni di vita attese con ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] in esso contenuto; il rigetto dell'ipotesi di N.-T. Saussure che l'alcole sia un idrato di etilene; l'affermazione che l'etere contiene 4 volumi di carbonio, 10 volumi di idrogeno e 1 volume di ossigeno (in simboli C4H10O), e che il suo volume allo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] principî della teoria ondulatoria. Nel 1823 Augustin-Jean Fresnel (1788-1827) si basò sul concetto di atomi di etere mutualmente repulsivi per proporre una spiegazione della dispersione che godette di ampio credito negli anni Trenta, quando fu fatta ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] concetti classici operata da H. Hertz, E. Mach e Poincaré, nonché dalla insostenibilità di talune ipotesi (come quella dell’etere cosmico): la meccanica relativistica che ne è nata non soppianta peraltro la m. classica ma la contiene nel caso limite ...
Leggi Tutto
Parte della termologia che si occupa della misurazione di quantità di calore e, in particolare, della determinazione dei calori specifici, dei poteri calorifici ecc.
C. fototermica Tecnica per misurare [...] di calore ceduta da un corpo viene invece valutata misurando la quantità di ghiaccio che si fonde (fig. B): l’etere introdotto nella provetta a viene fatto rapidamente evaporare; ciò provoca il congelamento di parte dell’acqua contenuta nel bulbo b ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] di particelle. La concezione opposta, ossia l'idea che la luce si propaga per onde in un particolare mezzo detto 'etere', come fa il suono nell'aria, aveva intorno al 1750 sostenitori importanti, come, per esempio, Benjamin Franklin (1706-1790) e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] spiegazione dell'irreversibilità termodinamica potesse essere fornita esclusivamente dalla dinamica di un continuum come l'etere elettromagnetico. Nel 1895 si dedicò quindi con un programma ambizioso alla ricerca di un fondamento elettromagnetico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] remota, Hertz considerava entrambi come perturbazioni dell'etere elettromagnetico. Nei suoi ultimi esperimenti, completati nel rifrangerli. Le prime proprietà li qualificavano come onde nell'etere, mentre le seconde erano del tutto incompatibili con ...
Leggi Tutto
LA ROSA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo il 26 giugno 1880, da Leopoldo e da Caterina d'Angelo. Rimasto orfano del padre assai presto, tra non pochi stenti riuscì a completare gli studi e a [...] dello spettro dell'arco cantante, ibid., pp. 451-468).
Di carattere prevalentemente critico sono le memorie sull'etere e sulla teoria della relatività, nelle quali si contribuisce a stabilire il valore logico dei postulati fondamentali e del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] Per delle molecole di forma sferica, nel punto di equilibrio «ogni molecola condensa intorno a sé un’atmosfera di etere la cui densità, assai notevole presso la superficie, decresce rapidamente con la distanza» (Derenzini 1964, p. 233). La decrescita ...
Leggi Tutto
etere1
ètere1 (ant. ètera) s. m. [dal lat. aether -eris, gr. αἰϑήρ -έρος, dal tema di αἴϑω «ardere»]. – 1. a. Secondo gli antichi cosmologi greci, la parte più alta, pura e luminosa dello spazio; nella fisica aristotelica, il quinto elemento,...
etere2
ètere2 s. m. [dal fr. éther, corrispondente all’ital. etere1 e applicato al composto chimico per la sua volatilità]. – In chimica organica, nome generico di composto costituito da due radicali idrocarburici, uguali o diversi, uniti...