È l'acetil-parafenetidina o acetil-para-ammidofenetolo. Dal para-nitrofenolo, sotto forma di sale sodico, si prepara l'etere etilico (para-nitrofenetolo) per azione dello ioduro di etile. Questo viene [...] ridotto poi a para-fenetidina, o para-ammidofenetolo.
La para-fenetidina riscaldata all'ebollizione con acido acetico glaciale, dà l'acetil-para-ammidofenetolo, o fenacetina.
Più economicamente si trasforma ...
Leggi Tutto
HERODOTOS (῾Ηρόδοτος)
M. B. Marzani
Scultore di Olinto, nominato da Taziano (Ad. Gr., 53, p. 115; 54, p. 117, ed. Worth) come autore di sculture di etére: Frine, Glicera e la saltatrice di corda Argia.
Il [...] xiv, 11496) una ἑταίρα ῾Ηροδό[του]; il che conferma l'esistenza di uno scultore Herodotos, autore di sculture di etére, quantunque il Reisch stesso, che per primo scoprì questa iscrizione, non le attribuisca eccessiva importanza. Nella iscrizione ora ...
Leggi Tutto
. Si ottiene, insieme con la fillocianina, nella scissione acida della clorofilla, e si riesce facilmente a isolarla per estrazione con etere e successivo svaporamento del solvente. La sua costituzione [...] chimica non è ben definita; ma il suo comportamento fa escludere che essa possa contenere gruppi acidi o basici (v. fillocianina) ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] appartenenti a un ben determinato intervallo di lunghezze d’onda (da circa 0,7 a circa 0,4 μm). L’esistenza dell’etere non è negata da Maxwell, il quale, non diversamente da quanto avevano ammesso Huygens e Fresnel, continua a pensare tutto lo spazio ...
Leggi Tutto
Chetoni terpenici noti in due forme isomere α e β aventi rispettivamente la formula:
Liquidi incolori, poco solubili in acqua, solubili in alcol e in etere, dotati di odore di viola se in soluzione diluita, [...] di legno di cedro in soluzione concentrata; bollono, la forma α a 127 °C, quella β a 134 °C. La miscela dei due isomeri si ottiene per condensazione del citrale con l’acetone in presenza di alcali e riscaldando ...
Leggi Tutto
Estere dell’acido palmitico con alcol cetilico, di formula C15H31COOC16H33; sostanza solida cristallina di colore bianco splendente, quasi inodore, untuosa al tatto, solubile in alcol ed etere, insolubile [...] in acqua; si ottiene dall’olio di spermaceti (esso stesso detto c.), di cui è il costituente principale. Usato per preparare unguenti, emulsioni e nell’industria del sapone ...
Leggi Tutto
Composto chimico, CH3COCH=C(CH3)2, chetone alifatico; si presenta come un liquido incolore, dotato di odore penetrante, parzialmente solubile in acqua, solubile in alcol ed etere. Si prepara per azione [...] cloridrico sull’acetone o, più frequentemente, per disidratazione del diacetonalcole; è usato come solvente (per esteri o eteri della cellulosa, oli, resine, lacche, vernici, inchiostri da stampa), come agente per la flottazione, come intermedio ...
Leggi Tutto
Gommoresina (gomma di m.) che si può estrarre dal tronco e dai rami di diverse piante del genere Commiphora; si scioglie parzialmente in acqua, alcol ed etere. In commercio si distinguono le due varietà [...] m. eletta (o m. in lacrime) sotto forma di grani tondeggianti, a frattura lucida, di odore aromatico gradevole e di sapore astringente e amarognolo, e la m. in sorte, formata da masse di colore bruno più ...
Leggi Tutto
Con questo nome si distingue ordinariamente un gruppo di sostanze coloranti blu, violette o rosse, insolubili nell'etere, che si possono estrarre con acqua o con alcool acquoso da un grande numero di fiori, [...] .
Dalla Peonina contenuta nelle peonie rosse si ottiene (insieme a 2 molecole di glucosio) la Peonidina che è un etere monometilico della Cianidina.
Da diverse altre piante si ha invece la Pelargonidina. Si forma questa antocianidina (insieme a due ...
Leggi Tutto
ARISTOMACHOS (᾿Αριστόμαχος)
L. Guerrini
2°. - Artista della regione dello Strimone, di cui è ricordata in un tempio di Afrodite una pittura, (oppure un rilievo ?) raffigurante tre etere che recano doni [...] votivi alla dea (Anth. Pai., vi, 208). Si è pensato che, in base a una variante del nome (᾿Αριστομένους in un manoscritto, possa identificarsi con il pittore Aristomenes (v. Aristomenes 2°) che da un poeta ...
Leggi Tutto
etere1
ètere1 (ant. ètera) s. m. [dal lat. aether -eris, gr. αἰϑήρ -έρος, dal tema di αἴϑω «ardere»]. – 1. a. Secondo gli antichi cosmologi greci, la parte più alta, pura e luminosa dello spazio; nella fisica aristotelica, il quinto elemento,...
etere2
ètere2 s. m. [dal fr. éther, corrispondente all’ital. etere1 e applicato al composto chimico per la sua volatilità]. – In chimica organica, nome generico di composto costituito da due radicali idrocarburici, uguali o diversi, uniti...