• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1019 risultati
Tutti i risultati [1019]
Chimica [200]
Fisica [103]
Medicina [98]
Biografie [87]
Chimica organica [88]
Storia della fisica [60]
Filosofia [44]
Industria [47]
Temi generali [41]
Biologia [43]

STUPEFACENTI

Enciclopedia Italiana (1936)

STUPEFACENTI Adalberto PAZZINI Gabriele GABBRIELLI Giuseppe VIDONI . Sono sostanze che, introdotte in un modo o nell'altro nell'organismo, svolgono un'azione tale da alterare notevolmente le condizioni [...] cui azione più o meno si apparenta a quella degli stupefacenti: tali il cloroformio, il cloralio, il gas esilarante, l'etere. Quest'ultimo fu scoperto dal Cordo nel 1540, e costituiva lo strato superiore del prodotto della distillazione di alcool e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUPEFACENTI (7)
Mostra Tutti

MAGNETISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNETISMO Giovanni GIORGI Mario TENANI Eugenio MODENA Emilio SERVADIO . Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] , B è proporzionale ad H, e il rapporto fra le grandezze dei due, μ = B/R è una costante fisica del mezzo (etere libero od occupato da corpi materiali) che prende il nome di induttività o permeabilità; e attraverso questo parametro si costruisce la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNETISMO (6)
Mostra Tutti

IMMUNITÀ

Enciclopedia Italiana (1933)

IMMUNITÀ Dante DE BLASI Luigi MONTEMARTINI . Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] , la fatica fisica, il raffreddamento, le depressioni psichiche prolungate; i veleni del sistema nervoso, come l'alcool, l'etere, il cloroformio, ecc., diminuiscono il potere di resistenza sino al punto da rendere un organismo, prima refrattario per ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – CELLULE ENDOTELIALI – APPARATO DIGERENTE – CARBONCHIO EMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMMUNITÀ (8)
Mostra Tutti

TIROIDE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIROIDE (gr. ϑυρεοειδής [χόνδρος], da ϑυρεός "scudo" e εἶδος "forma"; lat. scient. g. thyroidea; ted. Schilddrüse) Giuseppe LEVI Nicola PENDE Mario DONATI È una voluminosa ghiandola priva di canale [...] mm., nel neonato sono più piccoli e crescono lentamente. La sostanza colloide è omogenea, molto rifrangente, insolubile in alcool, in etere, in acidi diluiti; è ricca di iodio, la sua consistenza aumenta con l'età. I follicoli sono delimitati da un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIROIDE (5)
Mostra Tutti

DROGA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Al significato scientifico di d., inteso come materiale naturale provvisto di proprietà farmacologiche, si è affiancato in anni recenti quello, popolare, sinonimo di stupefacente (v. stupefacenti, XXXII, [...] da considerare d. le bevande alcoliche specie ad alta gradazione, i numerosi solventi volatili per aeromodellismo, l'etere, la benzina, ecc., che per inalazione producono effetti euforizzanti o narcotici. Una seconda classificazione tiene conto dell ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – ACIDO D LISERGICO – ASIA SUDORIENTALE – FISIOPATOLOGICA – PROIBIZIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DROGA (6)
Mostra Tutti

BACCHILIDE

Enciclopedia Italiana (1930)

Sino a una trentina d'anni fa, di questo poeta, che pure ebbe fama presso gli antichi, non possedevamo che pochi frammenti. Ma nel 1896, furono scoperti in Egitto, in due rotoli di papiro del sec. I o [...] dei muscoli superbi, scagliando il disco, lanciando nell'etere il ramo di sambuco dalle brune foglie, divincolandosi nella di giglio delle fanciulle; le folgori che spandono per l'etere una chioma di fuoco le fronde che mulina tristamente il vento ... Leggi Tutto
TAGS: IERONE DI SIRACUSA – PELOPONNESO – VITA BELLA – ORTODOSSIA – TESSAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACCHILIDE (1)
Mostra Tutti

AMMINOACIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Sono sostanze che contengono nella loro molecola la funzione basica delle ammine e la funzione acida del carbossile. Si possono considerare come acidi grassi in cui un atomo d'idrogeno è sostituito dal [...] degli α-amminoacidi. - Sono sostanze facilmente cristallizzabili, in generale solubili in acqua, insolubili in alcool ed etere. A eccezione della glicocolla, gli α-amminoacidi sono composti otticamente attivi, perché possiedono almeno un atomo di ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CIANIDRICO – ACIDO NITROSO – ACIDI GRASSI – AMMINOACIDO – FORMALDEIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMINOACIDI (7)
Mostra Tutti

BRONZATURA

Enciclopedia Italiana (1930)

La bronzatura ha per fine di dare ad oggetti di metallo, legno, gesso, cartone, ecc., l'apparenza degli oggetti antichi e principalmente del rame e dei suoi composti. A tale scopo molti sono i procedimenti [...] da Weill, Duma, Hess, ecc. Storch consiglia una soluzione di 2 parti di solfato di rame cristallizzato e 1 parte di etere solforico, in cui sia stato disciolto sufficiente cloruro di ferro, in 8 parti di acqua distillata. Il procedimento di Weiskopf ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – ACIDO CLORIDRICO – CLORURO DI SODIO – ACQUA DISTILLATA – ETERE SOLFORICO

STEARINA

Enciclopedia Italiana (1936)

STEARINA (dal gr. στέαρ "grasso") Angelo Contardi L'estere glicerico dell'acido stearico è scientificamente chiamato stearina; nell'industria e nel commercio con questo nome si chiama invece la parte [...] la preparazione dei surrogati del grasso di maiale. Essa si presenta sotto forma di un olio giallo chiaro, solubile nell'etere e nell'alcool caldo. Dal grasso di lana, per distillazione in corrente di vapor acqueo soprariscaldato e per torchiatura ... Leggi Tutto

SOLVOLISI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOLVOLISI Eugenio MARIANI Si possono definire così alcune reazioni di doppio scambio fra solvente e soluto; l'idrolisi (XVIII, p. 747) è il caso particolare in cui il solvente è rappresentato dall'acqua; [...] , del 2-amminoantrachinone dal 2-cloroantrachinone o dall'acido antrachinonsolfonico, delle naftilammine dai naftoli, della morfolina dall'etere dicloetilico, ecc. Le reazioni di ammonolisi si possono realizzare con ammoniaca, o acquosa a temperature ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 102
Vocabolario
ètere¹
etere1 ètere1 (ant. ètera) s. m. [dal lat. aether -eris, gr. αἰϑήρ -έρος, dal tema di αἴϑω «ardere»]. – 1. a. Secondo gli antichi cosmologi greci, la parte più alta, pura e luminosa dello spazio; nella fisica aristotelica, il quinto elemento,...
ètere²
etere2 ètere2 s. m. [dal fr. éther, corrispondente all’ital. etere1 e applicato al composto chimico per la sua volatilità]. – In chimica organica, nome generico di composto costituito da due radicali idrocarburici, uguali o diversi, uniti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali