• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1019 risultati
Tutti i risultati [1019]
Chimica [200]
Fisica [103]
Medicina [98]
Biografie [87]
Chimica organica [88]
Storia della fisica [60]
Filosofia [44]
Industria [47]
Temi generali [41]
Biologia [43]

ALCOLI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Numerosi nuovi processi per la fabbricazione di alcoli sono stati studiati e realizzati industrialmente negli ultimi anni. Alcoli primarî con la osso-sintesi. - Con il nome di osso-sintesi s'intende un [...] una miscela della quale circa il 50% è costituito di metanolo, l'11-12% di alcool isobutilico, l'1-3% di etere dimetilico, l'1-2% di propanolo, e quantità minori di alcoli superiori a C5, aldeidi, chetoni, idrocarburi, ecc. La fabbrica produceva ... Leggi Tutto
TAGS: SINTESI DELL'AMMONIACA – PRESSIONE ATMOSFERICA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – ALCOOL ISOPROPILICO – IDRATI DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCOLI (5)
Mostra Tutti

ONDE

Enciclopedia Italiana (1935)

ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves) Gilberto BERNARDINI Mario GIANDOTTI Filippo EREDIA Tullio LEVI CIVITA Ugo AMALDI Giovanni UGOLINI Alfredo MELLI Enrico VOLTERRA È difficile [...] ), il quale, riprendendo la concezione aristotelica d'un etere riempiente lo spazio e partecipante ai fenomeni luminosi, ammette come il suono nell'aria, consista in un movimento dell'etere "par des surfaces et des ondes sphériques; carje les appelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONDE (4)
Mostra Tutti

FASCIATURE e APPARECCHI

Enciclopedia Italiana (1932)

Fasciature. - In medicina per fasciatura o bendaggio s'intende l'applicazione attorno a una parte del corpo d'una o più fasce o bende, allo scopo di proteggere dalle infezioni provenienti dall'esterno [...] aderisce strettamente mediante la soluzione di cui viene pennellata la cute. Si distacca a suo tempo con un batuffolo imbevuto d'etere o di benzina. In altri casi si può fissare la compressa con strisce di cerotto adesivo, al caucciù, poste in croce ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – COTONE IDROFILO – ARTO INFERIORE – ARTO SUPERIORE – DURALLUMINIO

IDRURI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IDRURI Eugenio Mariani Gli i. costituiscono un gruppo di composti dell'idrogeno, di diversa struttura e composizione; possono essere suddivisi, anche se non sempre in maniera netta, in ionici o salini, [...] superficie dei metalli (ferro, titanio, ecc.). L'i. di sodio si usa largamente in sintesi organiche (produzione di eteri, alchilazione di ammine o di chetoni, condensazioni, ecc.), per produrre boroidruro di sodio, ecc. Analogamente alla preparazione ... Leggi Tutto
TAGS: MODERATORE DI NEUTRONI – CALORE DI COMBUSTIONE – PRESSIONE ATMOSFERICA – COMBINAZIONE DIRETTA – SISTEMA PERIODICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDRURI (2)
Mostra Tutti

TINTURE

Enciclopedia Italiana (1937)

TINTURE (lat. scient. tincturae) Agostino Palmerini Preparazioni farmacologiche le quali contengono in solventi appropriati soluzioni di principî attivi di droghe. La droga dev'essere seccata all'aria [...] di ferro eterea o tintura di Bestuscheff (t. ferri chlorati aetherea: cloruro ferrico liquido [D = 1,28] gr.1, alcool a 95° gr. 7, etere gr. 2); t. di genziana (t. gentianae [percolaz.]: radice di genziana [polv. n. 10] gr. 20, alcool a 60° q. b.); t ... Leggi Tutto

FERITA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La maggiore incidenza delle ferite legate a gravi traumi, ha posto in un piano sempre più importante le questioni legate allo shock sia primario sia secondario ed in particolar modo la cosiddetta sindrome [...] ferite l'anestesia generale per via endovenosa (Pentothal-sodio) o per inalazione (di più comune e facile impiego l'etere). Per quest'ultima anestesia, dopo l'impiego di numerosi e complessi apparecchi dosimetrici e atti alle anestesie combinate, si ... Leggi Tutto
TAGS: TERREMOTO DI MESSINA DEL 1908 – SINDROME DA SCHIACCIAMENTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INTUBAZIONE TRACHEALE – ANESTESIA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERITA (4)
Mostra Tutti

VASELINA

Enciclopedia Italiana (1937)

VASELINA Luigi MASCARELLI . Con questo nome venne posta in commercio, intorno al 1870, una paraffina molle, unguentacea, che si otteneva dai residui (bollenti sopra 300°) dell'industria dei petrolî [...] 0,855-1,880. La vaselina ha reazione neutra, non si scioglie in acqua né in glicerina, poco nell'alcool, facilmente nell'etere, solfuro di carbonio, cloroformio, olî fissi e volatili. Verso i solventi e i reagenti si comporta come la paraffina: non è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASELINA (1)
Mostra Tutti

MIELE

Enciclopedia Italiana (1934)

MIELE (lat. mel) Il miele è il prodotto dell'elaborazione del nettare dei fiori o di altri succhi zuccherini che le api operaie suggono durante i viaggi di raccolta e immagazzinano nel proventricolo e [...] trovano inoltre, come componenti del miele, un acido organico libero, una sostanza colorante gialla, analoga alla cera, solubile in etere; il 2-3% di carboidrati non zuccherini, affini alla destrina, prodotti pure da uno speciale fermento, tracce di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIELE (3)
Mostra Tutti

STORACE

Enciclopedia Italiana (1936)

STORACE Fabrizio Cortesi . Nome volgare dello Styrax officinalis L. della famiglia Stiracacee, frutice o alberetto con foglie sparse ovali ottuse, brevemente picciolate con la pagina inferiore bianco-tomentosa; [...] . Ha odore forte e sapore aromatico acre, è solubile in gran parte in alcool; depurato è solubile quasi completamente in etere, cloroformio, benzolo e solfuro di carbonio. Per ottenerlo si toglie la scorza all'albero, si pesta, si fa bollire nell ... Leggi Tutto

La nascita degli dèi e l’ordine del mondo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La nascita degli dei e l'ordine del mondo Gabriella Pironti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’origine dell’universo e la theogonia, [...] le tre regioni dell’universo: ad Ade era toccato in sorte il mondo sotterraneo, a Poseidone il regno marino, a Zeus l’etere e il cielo, mentre la terra e l’Olimpo erano rimasti in comune. Non si tratta di una ripartizione alternativa rispetto al ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 102
Vocabolario
ètere¹
etere1 ètere1 (ant. ètera) s. m. [dal lat. aether -eris, gr. αἰϑήρ -έρος, dal tema di αἴϑω «ardere»]. – 1. a. Secondo gli antichi cosmologi greci, la parte più alta, pura e luminosa dello spazio; nella fisica aristotelica, il quinto elemento,...
ètere²
etere2 ètere2 s. m. [dal fr. éther, corrispondente all’ital. etere1 e applicato al composto chimico per la sua volatilità]. – In chimica organica, nome generico di composto costituito da due radicali idrocarburici, uguali o diversi, uniti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali