DAVID
Daniela Stiaffini
Nacque intorno al secondo decennio del sec. XIII, verosimilmente a Siena, da nobile famiglia di parte ghibellina.
Le fonti note, che pure sottolineano - anche se in modo molto [...] suoi confratelli, tanto che alla morte dell'abate Forese fu, nonostante la sua giovane età, compreso nella rosa dei candidati l'importanza dell'evento, D. volle presiedere nel 1273 alla cerimonia della posa della prima pietradella futura chiesa, ...
Leggi Tutto
ANGELO di Sicilia, santo
Ludovico Saggi
Venuto in Sicilia con i religiosi che dal Carmelo emigrarono nell'isola, vi morì, secondo i dati tradizionali, che, tuttavia, sembrano degni di fede, ucciso a [...] patriarca Nicodemo sino all'età di 18 anni; quindi infilata a tre corone. La tela di L. Caracci della Pinacoteca di Bologna ha un falso titolo: non si di un altro carmelitano, s. Pier Tommaso, vescovo. Pietro Testa in S. Martino ai Monti in Roma l' ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Benozzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, immigrata a Firenze da Sovigliana, [...] di adire ai benefici ecclesiastici fino dalla più giovane età. La prima notizia che lo riguardi direttamente risale al divenne anche rettore della chiesa fiorentina di S. Cecilia, ove lasciò per ricordo uno stemma in pietradella sua famiglia.
La ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Catalogna
Katherine Walsh Strnad
Figlio di Pietro, nacque in data e luogo ignoti. Non sappiamo dove e quando entrò nell'Ordine domenicano, né dove compi i suoi studi. Compare per la prima [...] 1449 il vescovo di Pavia lacopo Borromeo pose la prima pietradell'ospedale; D. ne redasse gli statuti, seguendo il modello S. Matteo: impresa civica e presenza signorile, in Pavia. Architetture dell'età sforzesca, Torino 1978, pp. 29-37, 50, 82 s., ...
Leggi Tutto
GALLARATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 19 marzo 1696, ultimo dei dodici figli di Giantommaso, marchese di Cerano, nella Bassa novarese ove i Gallarati avevano cospicui feudi, e di Maria [...] effettuò la dedicazione della chiesa di S. Pietro a Lodi Vecchio e pose la prima pietradella chiesa di S Zambarbieri, Terra, uomini, religione nella pianura lombarda. Il Lodigiano nell'etàdelle riforme asburgiche, Roma 1983, pp. 193-209, 253-255 e ...
Leggi Tutto
IDOLO
M. Camille
Durante il Medioevo l'i. costituì uno dei più rilevanti segni visivi dell'arte, che permise sia di definire il corretto ruolo rivestito dalle immagini consentite nell'ambito della Chiesa [...] plastica relativo ai vizi (Van Os, 1985).In età medievale, il più diffuso tra i soggetti iconografici Essi erano i più significativi rappresentanti della Parola contro l'immagine: nel caso del martirio dei primi apostoli, Pietro e Paolo, ma anche in ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuliano (Giuliano da Volterra)
Massimo Ceresa
Originario di Volterra, nacque nel novembre-dicembre del 1434 secondo la lapide sepolcrale di S. Pietro in Montorio, a Roma, dalla quale risulta [...] morto nel giugno 1510 all'età di 75 anni e sette mesi.
L'appartenenza del M. alla famiglia volterrana non è certa: nei la letteratura dell'Ordine: il Bessarione (protettore dal 1458 al 1472), Pietro Riario (dal 1472 al 1474), Giuliano Della Rovere ( ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Flaminio
Flavio De Bernardinis
Nacque a Lucca nel 1533 da Fabrizio e Chiara di Filippo.
La famiglia era originaria della Garfagnana, con l'antico nome Della Pieve, ma, ai tempi in cui il [...] da Marsilio Ficino, colui che aveva inaugurato la filosofia dell'amore in età umanistica, in quanto forza capace di collegare l'umano rifiutare per essersi assicurato il rettorato della chiesa parrocchiale di S. Pietro Somaldi in Lucca. Alcune fonti ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Ulderico
Giovanni Romeo
Nacque il 25 maggio del 1595 dal conte Tommaso e dalla milanese Vittoria Landriani a Scavolino nel Montefeltro (tra le fonti più antiche solamente il Ricci sostiene [...] , dove successe al fratello Pietro.
Poco dopo il suo arrivo a Gubbio, nel 1631, egli pose la prima pietradella chiesa di S. Nicolò gruppi l'elezione del C., e cioè la sua bontà, l'età abbastanza avanzata e la salute malcerta.L'11 ott. 1666 divenne ...
Leggi Tutto
PONZIO, Francesco,
Luca Addante
in religione Dionisio. – Nacque nel 1567 (o 1568) a Nicastro, in una famiglia dell’élite locale, da Iacopo Ponzio e da Lisabetta Monizza.
Battezzato con il nome di Francesco, [...] secolo» e «speranze di una veniente età libera» (Firpo, 1974, p. , o sia cosa fugace, et che restamo come pietra». Insomma: «Non ci era altro Dio che la Creytens, Il registro dei maestri degli studenti dello Studio domenicano di Bologna, in Archivum ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...