Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] livello tecnico della ceramica già nel periodo protopalaziale (per tacere della glittica, della sfragistica, dei vasi in pietra, o degli alle suggestioni dell’epos, il termine di confronto per le classi dominanti fino all’etàdelle tirannidi ( ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] semplice, dei quali restano i muri di fondazione in pietre irregolari legate con argilla. Il continente greco e le isole tra il II sec. d.C. e l'età dei Severi. Tra le più notevoli sono la Casa dell'Esedra e la Casa degli Uccelli: la prima domus ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] una serie di siti che hanno rivelato per la prima volta la presenza dell'età del Bronzo. A Nyaung-gan sono state individuate sepolture contenenti vasi fittili, ornamenti di pietra e oggetti di bronzo (asce a immanicatura cava e punte di lance di ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] c. delle stesse tombe reali di Ur di cui sono conservati importanti elementi della decorazione, mentre un rilievo in pietra di ritorna in un carretto a bacino da una tomba della tarda Età del Ferro della Ca' Morta presso Como.
Carretti di probabile ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] però, Simmaco erigeva cinque a. nella chiesa di S. Andrea, a Roma, presso S. Pietro, ma l'esempio ha un valore relativo, data la pianta circolare della chiesa.
Sin da età molto antica si iniziò un culto liturgico dei martiri (notizie dal II sec.), e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] attribuibile ai Longobardi nella fase Seedorf, la più recente fra quelle dell’età del Ferro nella Germania del Nord che ha inizio intorno al corni potori in vetro, di vasellame d’argento, in pietra ollare e in ceramica di produzione locale, ad esempio ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] di stile severo, con Eos e Kephalos, ed uno di età ellenistica rappresentante Calcante in atto di esaminare il fegato di un apostoli e pezzi ornamentali che facevano parte dell'altare della Confessione di S. Pietro, eretto da Innocenzo III; questi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] Ruoti ne indica la capacità di sopravvivenza fino al termine dell’età antica.
Bibliografia
F. Cordano, Fonti greche e latine per rettilinee, con alzato di mattoni crudi su zoccoli di pietre, caratterizzato da un’evidente somiglianza con il quartiere ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] sempre un simbolo di resurrezione.
3. Cronologia. - Le pietre naturalmente incavate, riempite di sego e munite di uno stoppino consente di tracciare soltanto per sommi capi un profilo della l. di età ellenistica in Palestina. Per la maggior parte di ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] vicino. Da T. I provengono altresì figurine o idoli, per lo più femminili, in pietra, marmo, osso o terracotta molto simili a quelli cicladici della prima Età del Bronzo. Accanto poi a utensili e oggetti di ornamento (vaghi di collane, fuseruole ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...