Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] microchimica. È del tutto erroneo considerare la "pietra" inalterabile: le analisi microscopiche ottiche o elettroniche della terra, di distinguere i tratti del paesaggio secondo la loro età e storia (Sevink 1985). Il principale strumento della ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] è visto nel 1999, la via presentava, ai lati della carreggiata in pietra nera, due corsie in lastre di calcare locale bianco e sorgono non distanti da zone adibite a sepolcreti sin da età augustea.
Se in quest’epoca il suburbio modifica radicalmente ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] alla romanizzazione. Atti del Congresso (La Spezia - Pontremoli, 27 aprile - 1 maggio 1988), Sarzana 1994; Le pietre degli dei. Menhir e stele dell'età del Rame in Valcamonica e Valtellina, Bergamo 1994; D. Cocchi Genick, Manuale di preistoria. II ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] di forti tradizioni locali e di elementi occidentali.
In età partica le antiche città ebbero destini molto diversi. del Sole"). Esso racchiudeva i templi principali della città, anch'essi di pietra, costruiti con una tecnica di origine romana. ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] semplificate e rudimentali e che si accostano alla classe dellepietre rudi e informi, i betili; ξόανον indicherebbe in e costoso blocco di marmo. Alla libertà infinita dell'età geometrica si sostituisce quindi una consapevolezza sempre più precisa ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] tipo di documenti ci resta un unico grosso frammento epigrafico, la "Pietra di Palermo" (con altri frammenti al Cairo) - giunto in Italia per tutti gli avvenimenti dell'età antichissima, per gli avvenimenti dell'età storica Eratostene introdusse il ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] C. Una forma di stilizzazione del cumulo di terra o di pietre che copriva la sepoltura è da ricercare nei monumenti con elementi e quello della cosiddetta "mummia di Grottarossa", entrambi di epoca antonina. Oltre alla giovane etàdelle defunte, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] un solo strumento d'osso, 2 ossa di arti di una vacca, un cranio di vacca e 3 macine di pietra. Nella necropoli dell'età del Bronzo di Ban Lum Khao (alta valle del Mun, Thailandia) sono state riconosciute quattro fasi funerarie. Durante la terza ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] ebbero il massimo sviluppo nell'età degli oppida (II e I sec. a.C.) e risultano diffuse rispettivamente a ovest e a est della linea del Reno. Altre tipologie di fortificazioni sono quelle costituite da bastioni massicci di pietre a secco o di ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] ; e soprattutto dalle tombe a camera della necropoli dell'Isola Sacra (fatiche di Ercole di una tomba di età traianea), della necropoli vaticana sotto la confessione di S. Pietro (v. roma, F; Necropoli vaticane) e della via Latina (tomba dei Valerî e ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...