L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] in questo periodo alcune innovazioni, come i muri di pietrisco innalzati intorno ad alcune abitazioni in fossa e la a.C. circa, e un insediamento del Calcolitico tardo e dell'età del Ferro, documentato da semplici capanne costruite con pali di legno ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] posizione supina, in fosse rivestite di lastre di pietra e chiuse con lastre dello stesso materiale o legno, con il corredo un elemento a palmetta. Una tipologia tombale diffusa fin dall'età arcaica in Licia e in Frigia prevede la deposizione dei ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] permettono di spingere la ricerca anche all'etàdelle origini, sia pur mantenendola entro inquadramenti colmo, come quello dei modelli di edifici in terracotta o in pietra di età tardo-geometrica. Non si può ancora assolutamente parlare di un ordine ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] a 3 m. Probabilmente ciò avviene in età periclea; nell'orchestra si delinea un anello in pietra e vengono costruiti i primi sedili della proedria. Una maggiore distanza tra la scena e la cavea si manifesta nell'etàdell'arconte Licurgo, nel 338 a. C ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] ieratico del Regno Nuovo, e più in quello dell'età tarda (fino all'età romana) c'è un consolidarsi di tradizioni grafiche Museum, Londra (v. ku k'ai-chih).
Oltre un centinaio di pietre tombali della dinastia Han (III sec. a. C.-III sec. d. C.) ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] ‒ di fermentato di riso. I manufatti litici rappresentano uno dei complessi più diversificati databili al periodo precedente l'età dei Metalli dell'area: asce quadrangolari di pietra levigata, sgorbie, scalpelli e un'ascia con codolo; un pendente di ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] Bourne e Test. L’occupazione è attestata per tutti e quattro già nella prima età del Ferro, vale a dire tra il VI e il V sec. a.C muraria in mattoni crudi, su uno zoccolo di pietra, che circondava l’intero perimetro della fortezza. Il muro, alto 4 m e ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] tra il II e il I sec. a.C.
La scultura in pietra tarquiniese è caratterizzata, in età arcaica, dai rilievi a quadretti su lastre di pietra pertinenti alla struttura e alla decorazione delle tombe; mentre, a partire dal IV sec. a.C., si concentra ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] contribuito a una conoscenza più dettagliata delle varie età a partire dalla civiltà picena, senza Di straordinaria importanza è la cava sotterranea per l’estrazione di pietra calcarea nel versante ovest del Monte Conero, attiva negli ultimi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] scarsi furono i riflessi per l'economia del Mediterraneo prima dell'età ellenistica. Va tuttavia ricordato che già nella prima metà del tra le due rive del Mar Rosso il traffico di spezie, di pietre preziose, d'oro e di rame tra Aden e l'Egitto da ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...