L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] , in RScPreist, 6 (1951), pp. 3-35 e 96-8 (Ischia di Castro, Ponte San Pietro).
Città:
E. Braun, in BInstCorrA, 1835, pp. 120-24.
D. Campanari, ibid., 1836 di questo settore del sepolcreto nel corso dell’età arcaica sono stati acquisiti a sud-est ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] summa cavea furono rispettivamente sorretti da un accumulo di terra e pietre i primi e da robuste sostruzioni i secondi. L'edificio fu cominciato a costruire in età augustea: dell'1-2 d. C. è l'iscrizione, latina e neopunica, ripetuta due volte sulle ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] ., vale a dire dopo la pace della Chiesa, e in un'età in cui l'iconografia cristiana era già identificato con Maria - e porta Cristo nel grembo - se non con Osiride.
Da testi cristiani (Pietro, Ep., 2, 4; Giuda, Ep., 8, 44; Luca, 10, 18; Apoc., 12, ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] pubblicati, è datato dal Chéhab tra la fine dell'età antonina e gli inizî dell'età severiana, per il gusto marcato del movimento, per scoperta di una nave naufragata al largo di Torre San Pietro presso Taranto nella prima metà del III sec. d. ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] famose collezioni di pittura del Rinascimento e dell'età moderna e contemporanea (che non rientrano nella di tutti i periodi, dalla tavoletta arcaica in pietra di Sumer, indubbiamente più antica delle tavolette del IV strato di Uruk (pubblicate da ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] es., il doppio portale nella facciata della cappella monoaula della loro magione di S. Pietro in Siena.Terzo in ordine di tempo (o chiostri), esso fu trasformato in fattoria granducale in età moderna e poi in borgo rurale ed è pertanto assai arduo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] 9 e i 35 cm ‒ e parte di un grande liṅgam in pietra. È stata inoltre rinvenuta una straordinaria volta che conduceva ad una camera l'insegnamento del Buddha nel Sud-Est asiatico. Il cimitero dell'età del Ferro di Ban Don Ta Phet (Distr. di Phanom ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] attraversato da passerelle in lastre di pietra.
Alle strutture minoiche si trovarono sovrapposti resti di edifici di periodi successivi, soprattutto di età micenea (TM IIIA-B). L’intero arco di vita della città minoica e micenea è rappresentato ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] , Khirbet ed-Durur (Tel Zeror), quest'ultima contraddistinta da tombe familiari a cista in lastre di pietra.
Il i millennio a.c.
La crisi della società dell'età del Bronzo tra XII e XI sec. a.C. e i profondi cambiamenti che segnano l'avvento ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] a complemento dell'allevamento e della caccia. Il rinvenimento, infine, di 12 sepolture riferibili all'età del Bronzo di terra battuta della base della pagoda, rinforzato ai lati da pietre, sono stati individuati i fori delle basi delle 124 colonne, ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...