Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] Egitto. Il tesoro fu dedicato in occasione della posa della prima pietra di una costruzione ed è datato con sicurezza tazze vengono a far parte di quell'esiguo numero di esemplari di età augustea per i quali esiste un terminus post quem. Quanto al ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] I sec. d. C.
Grandi sarcofagi di pietra, con coperchi a doppio spiovente, sono collocati isolatamente all'aria aperta su piattaforme tagliate nella roccia, probabilmente d'età romana.
Davanti o ai lati delle porte degl'ipogei rupestri e dei naòi o ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] , che nella maggior parte dei casi conservano solo pochi resti di età ellenistica (ad es., a Dura-Europos la prima fase, in pietra, delle mura della città), nell'aspetto attuale appaiono per la maggior parte riferibili alla monumentalizzazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] più evidenti: l'apostolo Pietro fu sepolto nel 64 d.C. nella necropoli pagana esistente sul colle Vaticano; anche s. Paolo trovò sepoltura all'interno dell'area funeraria romana della via Ostiense. Forse già in età traianea ‒ sicuramente dalla ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] estraneo il banchetto comune. Tra i rinvenimenti più significativi dell'età geometrica vi è un grandioso edificio a Lefkandì in Eubea una peristasi di 4 × 6 pali, sollevati su basi di pietra, a racchiudere una cella, forse ipetra, nella quale si ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] rivolto verso est. La cosiddetta "età del Ferro coreana", a partire da circa il 400 a.C., è caratterizzata dalla costante variabilità delle strutture funerarie tipologicamente distinte in ciste di pietra, semplici fosse prive di rivestimento ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] (exemplum sacri rescripti) fu fatta incidere su pietra a cura della città e l’iscrizione venne collocata in un’ latine officielle dans l’antiquité tardive, in La terza etàdell’epigrafia, Atti del Colloquio AIEGL-Borghesi 1986 (Bologna ottobre ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] , incisa e graffita.
Nello strato superiore (età tardoislamica) di Tell Bir Hami sono stati individuati i resti di strade e sezioni abitative con sottili mura in pietra; un ambiente mostra i segni della presenza di una possibile copertura voltata ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] incinerazione in olle, in anfore e in ciste di pietra. Questi dati permettono dunque di superare la precedente trovava su un piccolo isolotto al centro dell’estuario del fiume, fu occupato all’inizio dell’età del Ferro. Sin dalle prime fasi ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] Fra essi spiccano "colonnine" di pietra, elaborati vasi di alabastro, ciotole, flaconi e trombe di bronzo molto simili ad analoghi manufatti delle contemporanee civiltà dell'età del Bronzo Medio della Battriana e della Margiana. L'influenza di queste ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...