VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] e un pettorale di argento, e le due statue-stele di pietra scoperte a Lagundo (Merano).
I monumenti architettonici più importanti di tutta la regione sono, per le età dei metalli, i castellieri della Venezia Giulia, i quali, almeno in Istria, ebbero ...
Leggi Tutto
HAR KARKOM
Emmanuel Anati
Montagna situata nel Nord della penisola del Sinai, in quella sezione denominata deserto del Negev, che è parte dello stato d'Israele. È divenuta famosa da quando, nel 1984, [...] circa m 10 di diametro sul quale vi è un circolo di pietra. Sul lato sud-ovest vi è una propaggine a cresta con a.C.). Nel periodo tardo Calcolitico, nell'Antica e all'inizio della Media età del Bronzo, cui ci riferiamo con la sigla BAC (Bronze Age ...
Leggi Tutto
VEIO
Luisa Banti
Antica città etrusca, situata su un'altura naturalmente fortificata, vicino all'odierna Isola Farnese, e circondata dai Fossi di Formello e dai Due Fossi, che, riunendosi, formano il [...] con o senza rivestimento di pietre o custodia cilindrica di tufo, chiusi da una pietra e contenenti il tipico o a fossa, che sembrano dimostrare il quasi completo abbandono della città. Di età romana sono i sepolcri ad opera quadrata o reticolata, i ...
Leggi Tutto
TIRINTO
Klaus Kilian
(XXXIII, p. 913)
T. è soprattutto nota per l'imponenza delle sue mura, attribuite dalla tradizione mitica ai Ciclopi e cadute in rovina nell'Alto Medioevo. Gli scavi, iniziati nel [...] 'importanza della persona reale a quanti avevano accesso nella sala centrale del trono. Le mura, costruite in pietra fino di vita e un continuo calo di popolazione. Nella prima età del Ferro una serie di piccoli villaggi con attigua necropoli si ...
Leggi Tutto
VERGHINA
Luigi Rocchetti
Località della Grecia, in Macedonia, a S di Verria, che scavi tuttora in corso hanno fatto identificare con l'antica città di Ege Aegae (Αιγαί), prima capitale del regno macedone, [...] come ritratti di membri della famiglia di Alessandro: Filippo II, il padre, raffigurato in età matura e con un ambiente fu rinvenuto un secondo sarcofago in pietra in cui era un'altra urna più piccola della precedente; dentro di essa i resti cremati ...
Leggi Tutto
VASI
Luigi GIAMBENE
*
. L'industria dei vasi, in pietra, in metallo, ma sopra tutto in argilla, ha nell'antichità un'importanza assai grande, non solo per la copia dei prodotti fabbricati e pervenuti [...] perché tecnica, forme e decorazione riflettono assai sovente differenze di età, di stirpe, di civiltà. Lo studio dei vasi costituisce pertanto un campo fra i più fecondi dell'archeologia: donde la necessità di una classificazione metodica di essi ...
Leggi Tutto
XOANON (ξόανον)
Ranuccio Bianchi Bandinelli
Si indicano con questo termine le statue primitive, di arte greca, con testa e braccia espresse plasticamente, ma col corpo cilindrico in forma di colonnetta [...] "), accanto ad altre denominazioni antiche della statua, che ne accentuavano il fra le terrecotte votive cretesi di Lató, di età geometrica (Bùll. Corresp. Hell., LIII, 1929, posti su colonnette, generalmente in pietra tufacea, con braccia conserte al ...
Leggi Tutto
TEPE YĀḤYĀ
Maurizio Tosi
. Importante sito archeologico nella valle di Soghūn, Iran meridionale. Scoperto nel 1967 da C. C. Lamberg-Karlovsky, è stato scavato dallo stesso per conto dell'università [...] una delle più importanti sequenze archeologiche dell'Iran, così articolata:
Gli strati calcolitici e dell'età del , tra l'altro, dalla disponibilità locale di clorite, una pietra tenera molto ricercata in tutto il Golfo Persico nel 3° millennio ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] 1534-50; nel 1570 ed infine nel 1732-33 quando da Pietro Bacci furono rifatte le teste dell'imperatore negli otto rilievi aureliani e quelle delle statue dei Daci di età traianea. Opere di consolidamento sono state eseguite recentemente (1956-57).
L ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] , 24-26 novembre 2003), in c.s.; P. Pensabene, Marmi e pietre colorate nell'architettura della Cirenaica in età imperiale, ibid. Mosaico: I. Baldassarre, Il mosaico dell'Apollonion di Cirene, in Omaggio a Ranuccio Bianchi Bandinelli, Roma 1970, pp ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...