VETERA
Plinio Fraccaro
. Nome di una collina a S. di Xanten, sulla sinistra del Reno, di fronte alla confluenza della Lippe: oggi Fürstenberg. La valle della Lippe era una delle principali vie verso [...] campo fu ricostruito in forma di rettangolo di m. 932 × 636 e nell'intemo sorsero edifici di pietra e mattoni, intonati al fasto dell'età neroniana. Le canabae presso al campo vennero formando quasi una città. Il batavo ribelle Civilis nel 69 attaccò ...
Leggi Tutto
TEPE YĀḤYĀ
Maurizio Tosi
. Importante sito archeologico nella valle di Soghūn, Iran meridionale. Scoperto nel 1967 da C. C. Lamberg-Karlovsky, è stato scavato dallo stesso per conto dell'università [...] una delle più importanti sequenze archeologiche dell'Iran, così articolata:
Gli strati calcolitici e dell'età del , tra l'altro, dalla disponibilità locale di clorite, una pietra tenera molto ricercata in tutto il Golfo Persico nel 3° millennio ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] l'espansione degli Europei nel mondo intero durante quell'"etàdelle scoperte" che è stato il Rinascimento. Tuttavia, non un interesse più spiccatamente commerciale rivolto all'origine dellepietre dalle quali ricavava i colori, Grünewald invece con ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] di Pomponio Mela) si dati in età tetrarchica ovvero agli inizi dell’età costantiniana25. Risale al IV secolo in dono a Costantino. Questi rimane stupito per la ricchezza dellepietre preziose, e con disinvoltura Metrodoro gli spiega di averne portate ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] lentamente hanno portato all'abbandono della scienza dell'Età classica. L'emergere delle nuove forme e dei nuovi legami con la zoologia per l'individuazione dell'analogo vivente delle 'pietre' (per collocare nella giusta posizione sistematica ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] non è liquida ma ghiacciata, visto che su quella faccia della Luna non si vede mai il Sole e la temperatura : un niente se pensiamo all'età del nostro pianeta. Certo, ci stalattiti e stalagmiti: bellissime colonne di pietra che pendono dall'alto di una ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] di riporto. Questi focolari in alcuni siti sono associati a strutture abitative formate da blocchi di pietra, i migliori esempi delle quali sono di età rissiana e si trovano in Bretagna (Grainfollet, Deux-Sèvres) e in Boemia (Bečov). È possibile ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] spirale (concluse nel 1474). Caratteristica è la decorazione dell'esterno romanico (in pietra grezza) con lesene e arcature pensili continue, sotto resti dell'antico monastero è ospitato il Landesmus. della città; nell'ala orientale, di età romanica, ...
Leggi Tutto
Montagne e catene montuose
Katia Di Tommaso
La metà più alta della Terra
Rispetto alle dimensioni della Terra, anche le montagne più alte sono come minuscole rughe. Tuttavia il fatto che circa metà [...] esempi di questo tipo alcuni massicci in Sardegna o la Pietra di Bismantova, in Emilia, famosa dall’antichità (ne parla ogni modo, l’aspetto e l’altezza delle montagne dipendono in gran parte dalla loro età, da valutare sempre in svariati milioni di ...
Leggi Tutto
Gravina, castello di
NNicola Masini
Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] medievali e "Selva" in quelli di età moderna, e un lago ricco di fauna le basi dei pilastri in pietra calcarea; del palatium si conservano p. 16.
M.S. Calò Mariani, L'arte al servizio dello Stato, in Federico II e il mondo mediterraneo, a cura ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...