TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] popolazione in rapida crescita e gravi problemi di disoccupazione, unitamente all'età ormai avanzata e alla cattiva salute di Burghiba (Bū Rqūba), e tecniche tipiche della civiltà arabo-islamica (calligrafia, miniatura, incisione su pietra e su legno ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] al 17,2 nel 1973) è soprattutto da attribuirsi all'esodo delle classi d'età giovani oltre che a fattori sociali; il tasso di mortalità nell' industrie litiche, è documentato il graffito naturalistico (su pietra: bovidi; su osso: figure di animali) a ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] , con il morto supino a braccia riunite sull'inguine e alcune pietre a protezione del cranio.
Verso la metà del 6° millennio si " e "Fritzens-Sanzeno", orizzonti, questi ultimi, propri dell'età del Ferro.
L'orizzonte "Luco" è noto soprattutto per ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 456; III, 11, p. 420)
Alessandro Toniolo
Clelia Laviosa
Secondo la legge del 22 maggio 1971, n. 338, il P. costituisce una regione autonoma a statuto ordinario [...] e di Villanova Baltea, con deposizioni in ciste di pietra di inumati in posizione flessa, senza corredo, che in del P. sono segnalati gruppi di tombe e tracce di abitati dell'età del Ferro, con ceramica di tipo Golasecca. Un insediamento risalente ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] più antico Neolitico: asce, scalpelli, bulini in pietra non più solo scheggiati, ma levigati. Negli strati e Protostoria, Pordenone 1970; N. Pasotti, M. Porceddu, Insediamento della prima età del bronzo in località Sabbionara, in Mem. Museo Civ. St. ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] i quali uno fuso in bronzo della bottega norimberghese di P. Vischer; inoltre la pietra tombale col ritratto del pittore Lucas di Weimar. L'eredità spirituale dell'età classica fu mantenuta viva dalla fondazione della Società Goethe e Schiller e ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529)
Carmelo Formica
Felice Gino Lo Porto
La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni [...] (stile di Serra d'Alto). È in questa età che le antiche popolazioni della P., ormai in possesso di un'economia a (Uluzzo, Lecce), ibid.; A. Vigliardi, Le incisioni su pietra romanelliane della Grotta del Cavallo (Uluzzo, Lecce), ibid.; E. M. ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] microliti, romboidi, microbulini; compaiono gli strumenti di pietra levigata. I villaggi sono a capanne circolari, l nel sottosuolo della villa romana. A Villa Personino presso Faenza si ha un'area sacra frequentata dal 6° secolo a.C. all'età romana. ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32)
Riccardo RICCARDI
Mario DI LORENZO
Elio CALIFANO
Fernando RUSSEL CORTEZ
Popolazione (p. 35). - All'epoca del censimento del 12 dicembre 1940, la popolazione della repubblica, [...] vicinanze di Santarem, in una regione ricca di trovamenti dell'età del bronzo, presenta abitazioni di pianta quadrangolare e fondi delle strade lastricate o rivestite di una specie di opus caementicium. Nella costruzione si impiegava la pietra come ...
Leggi Tutto
La città, che superava di poco i 30.000 ab. alla metà del secolo scorso, si avvicinava ai 300.000 nel 1920, dopo le guerre balcaniche dalle quali la Grecia usciva raddoppiata di estensione e più che raddoppiata [...] parte quanto si conosceva della topografia della città. Dal tardo neolitico fino all'età micenea il centro abitato talvolta come segno, invece di un vaso, una stele o un blocco di pietra: la più antica di queste stele risale al X sec. a. C. Insieme ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...