L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone
Marco Rendeli
Luni sul mignone
Sito su un pianoro alla confluenza dei torrenti Vesca e Mignone (prov. di Viterbo), ai margini settentrionali dei [...] della fase appenninica particolarmente abbondanti sull’acropoli. L’abitato doveva essere formato da grandi abitazioni rettangolari, parzialmente scavate nella roccia, con sovrastrutture di pietra successiva alla fine dell’età del Bronzo (Bietti ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Cassino
Giovanni Uggeri
Cassino
Città (lat. Casinum) osca, poi volsca e sannita, sulle pendici del monte omonino.
Sorta a controllo della valle del Liri e di diverse [...] croce greca coperta con una cupola centrale, in conci di pietra locale; venne trasformato in chiesa nell’Alto Medioevo. In .
Bibliografia
G. Carettoni, Casinum, Roma 1940.
Id., Sepolcreto dell’età del Ferro scoperto a Cassino, in BPI, 69 (1960), ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...