GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] soprattutto dopo che nel 1327 era cessata l'alleanza delle regioni marittime della Frisia (Upstalboom). I villaggi a N di G del 1400 la città dovesse avere numerose case in pietra, se ne conserva una sola di età gotica in Brugstraat (nr. 24), con un ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] la seconda al principio del 14°, la cinta muraria di età romana fu ampliata a E e a O, ma soprattutto prolungata delle torri e dei muri perimetrali si trovano merli ghibellini e un camminamento aggettante in muratura poggiante su modiglioni in pietra ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] è assegnabile, invece, il ciborio in pietra, esemplato su di uno precedente, del 844-845, 907 n. 71; R. Biolchi, Il problema della cripta di S. Clemente a Casauria, BArte, s. III M. Falla Castelfranchi, L’età paleocristiana e alto medievale: ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] centroeuropea, secondo modelli fiamminghi; la pietra tombale dell'arcivescovo Zbigniew Oleśnicki, eseguita da Wit ; P. Mrozowski, Polskie nagrobki gotyckie [I sepolcri polacchi nell'età gotica], Warszawa 1994, pp. 167-172; Gniezno pierwsza stolica ...
Leggi Tutto
TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] secolo. Essa costituisce un esempio della continuità della tradizione romana in età ispanovisigota (L'amfiteatre romà, casa dei conti di Barcellona (Alfonso II il Casto nel 1194 e Pietro II il Cattolico nel 1207 e nel 1212). Fu consacrata nel 1331 ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] il Borgo San Pietro: secondo le fonti, il tracciato completo delle fondazioni risultò compiuto nel La pittura in Piemonte dall'età romanica al Cinquecento, Torino 1942, p. 146;
P. Verzone, Note sui rilievi in stucco dell'Alto Medio Evo nell'Italia ...
Leggi Tutto
BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] ) e di Saint-Bonnet, la maggioranza delle vecchie case con struttura lignea e prospetto in pietra, l'Hôtel des Echevins e l'Hôtel . Il presbiterio fu edificato all'esterno della cinta muraria di età galloromana e l'inserimento di una vasta ...
Leggi Tutto
NARBONA
D. Sandron
(lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] precisa che i lavori di sterro e la posa della prima pietradella nuova chiesa iniziarono nel 441; l'edificio venne quindi in alabastro della Madonna con il Bambino.Il tesoro della cattedrale possiede alcuni manufatti di età medievale, tra ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] A S. E. Paolo Boselli, Ministro della P.I., nell'occasione… della prima pietra… del quadriportico…, Roma 1890). Si era vanto e il pregio dell'età di un secolo innanzi. Vagheggiai, insomma, le cose dell'Alessi, del Sanmicheli, dell'Ammannati…, e forme ...
Leggi Tutto
MAITANI, Lorenzo
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo architetto nativo di Siena, figlio di Vitale di Lorenzo soprannominato Matano, maestro di pietra e di legname, e di donna [...] specchio in pietra rossa di Bettona recante la data 1322 posta sulla vasca centrale celebra il ritorno dell'acqua venuta di Orvieto, in Opera. Carattere e ruolo della fabbriche cittadine fino all'inizio dell'età moderna. Atti del Convegno, 1991, a ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...