CARINZIA
W. Deuer
(ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali)
Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] (Grado) e la Baviera; le pietre lavorate con motivi a intreccio e le anni intorno al 1122 - che vedono la fine della lotta per le investiture in cui era rimasta coinvolta si siano fatti strada in età protoromanica attraverso la miniatura tedesco- ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] seg.).
Se è da ritenere improbabile – data la giovane età – una sua partecipazione attiva ai lavori del padre Alfonso, della prima pietra nell’ala nord del palazzo il 29 maggio 1620.
L’ampliamento della facciata fu condotto proseguendo il modello dell ...
Leggi Tutto
COMNENI
A. Cutler
Dinastia imperiale bizantina, originaria di Comnè presso Adrianopoli (od. Edirne, Turchia), che regnò a Costantinopoli dal 1057 al 1185.Un esame della produzione artistica bizantina [...] venne attuata con una ferocia pari solo a quella dell'età giustinianea. Giovanni Italo fu scomunicato come eretico e pagano nuova decorazione della basilica della Natività a Betlemme prima del 1169 e, quando giunse dalla Terra Santa la pietra che si ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] la sovvenzione di L. 600.000. Il giorno di Natale del 1939, nella Giornata della madre e del fanciullo, a poco più di un anno dalla posa della prima pietra, veniva ufficialmente inaugurato il Villaggio Angelo Dall'Oca Bianca, costituito da un primo ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] rinvenuti nel refettorio, con episodi delle Vite di s. Benedetto e dei ss. Pietro e Paolo; datati alla seconda Zuliani, La pittura nell'abbazia di Nonantola. Un refettorio affrescato di età romanica (Collana di studi e ricerche. Saggi, 1), Modena ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] : la grande tela, firmata da entrambi e conservata a Verona nel palazzo della Provincia, raffigura La Vergine col Bambino tra i ss. Zeno e Pietro Martire riceve l'omaggio della città di Verona, dove fanno capolino, in secondo piano, i ritratti di ...
Leggi Tutto
BEAUVAIS
C. Lautier
(lat. Caesaromagus, Bellovacus)
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. Oise, B. sorge sulla strada che univa Soissons ad Amiens passando per Senlis, nel punto da cui [...] di vescovi prima della seconda metà del 4° secolo. Il numero dei documenti relativi alla città in età merovingia è scarsissimo; raccordate alla base da una cornice, presentano alternanza di pietra e laterizio. Le grandi arcate interne, in origine ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] presso lo studio del noto incisore Nicola Morelli, decise, all’età di sedici anni, di lavorare in proprio. Dotato di inventiva dal vero in cera e pietra dura i ritratti di Elisa Bonaparte, di Felice Baciocchi, della piccola Napoleona Elisa, oltre a ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] netta separazione, riflesso di una situazione che ha antiche radici in età altomedievale. Solo nel 1271 Mainardo IV (1263-1295), conte di dipinte sulla parete esterna dell'eremo dei Ss. Pietro e Paolo nella zona del Garda. Dell'ultimo quarto del ...
Leggi Tutto
ARSENALE
M.E. Savi
Il termine a., derivato dall'arabo dār al-ṣinā'a 'stabilimento industriale', definisce sia i cantieri navali (militari e commerciali) sia le costruzioni adibite a deposito di armi.Della [...] primo a. di Barcellona, restaurato poi da Pietro I, per l'allestimento della flotta da utilizzare nella spedizione in Sicilia ; E. Concina, L'arsenale della Repubblica di Venezia. Tecnica e istituzioni dal Medioevo all'età moderna, Milano 1984; F. ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...