VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] nell'ambito dell'impero carolingio. Dopo oltre due secoli di egemonia feudale vescovile, in età comunale (notizie ad arricchire le biblioteche delle chiese e dei monasteri vercellesi: donarono libri, per es., l'arcidiacono Pietro di Robbio (1163 ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] presenza è a volte testimoniata da un incavo sulla pietradello stipite. Possibilmente, l'aula di preghiera doveva grande e sontuosa s. della diaspora di età classica finora rinvenuta, e la s. di Egina (sec. 6°), una delle più tarde. Periodicamente, ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] perle e pietre preziose - si ebbe anche lo sviluppo di un'attività artigianale dedita alla lavorazione dellepietre, che epoche, ma il maggior numero di esemplari significativi risale all'età fatimide (909-1171). La gran parte di questo patrimonio, ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] lungo il lato meridionale della chiesa.La cattedrale ottoniana subì un incendio devastante nel 1207. L'arcivescovo Albrecht II, nonostante numerose proteste, fece abbattere le rovine e nel 1209 pose la prima pietra del nuovo edificio tardoromanico ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] fino in tempi moderni.Lo sviluppo di M. in età medievale si fondava principalmente su un'intensa attività economica il quale avrebbe avuto a Roma una visione di s. Pietro come una delle chiavi del Cielo. Facevano inoltre parte di questo tesoro l' ...
Leggi Tutto
BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] la palma menzionata nel Corano (XIX, 25).Già in età precostantiniana a B. veniva venerata una grotta ritenuta il luogo pietra, venne portato alla luce nel corso degli scavi del 1933-1934 e in più punti risulta tagliato dalle basi delle colonne della ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] (Sentimento sopra la pretesa reparazioni di danni della cupola di S. Pietro in Vaticano)e riprodotto a stampa nel . viveva a Roma "godendo nell'età sua avanzata di circa 70 anni ... la sua quiete, et il premio della sua virtù, e fatiche". Lo stesso ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] precoce espansione della città e il suo particolare rilievo nel periodo tardomedievale.L'età d'oro della Chiesa anglica anche da altri luoghi, comprese le due pietre che costituivano le basi della sepoltura di s. Guglielmo, nella cattedrale, ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] , pp. 16-18). La datazione della doppia cinta muraria, indicata da Lugli (1926) all'età bizantina, è stata recentemente ricondotta alla , fu progettata su un basamento a grandi blocchi di pietra e si eleva con quattro piani marcati da diversi ordini ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] . Le tre chiese di età carolingia di V. dovettero sopravvivere fiamme e, poco dopo, Ottocaro II pose la pietra di fondazione per la nuova chiesa dei Frati due navate: il portale (od. portale nord della chiesa) presenta nel timpano la Vergine con il ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...