Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] pietra e ceramica. Anche la decorazione aiuta, perché, anche se il sistema delle strisce policrome non cambia, i colori sia delle senza colore, sicché è chiaro che anche in questa età antica i fabbricanti conoscevano l'uso di agenti decoloranti.
...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] , che si serve, per le decorazioni dei piccoli oggetti, di pietre preziose e di loro imitazioni. È infine un'arte di linee 'alto Medioevo, sull'arte nordico-germanica (v.) dell'etàdelle migrazioni. L'arte scitica elaborò lo stile animalistico ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] possono essere ancora inquadrati nell’ambito della lavorazione dellepietre, anche se l’applicazione di una è duttile come il rame se forgiato a caldo; nel corso dell’Età del Bronzo le fornaci divennero sempre più perfezionate alla ricerca di rame ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] (per es. quello della chiesa di Aylesbury, del 1170-1180 ca.), sembrano sviluppare in pietra e su larga scala modelli furono ripresi e modificati in numero assai vasto per tutta l'età gotica; si possono indicare a tale riguardo opere come i f. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] .) la città fu spostata più a sud. All’età tardoellenistica e agli inizi dell’epoca romana appartengono ricchi e numerosi ritrovamenti e i erano di legno con la base di pietra. Durante la vita dell’hekatompedon il santuario subì diversi interventi ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] sul promontorio O, il rotondo muro esterno è riferibile ad età cononica, ma l'interno massivo tra le due facce corrisponde a restare incerto se il fronte della città in breccia così come le sovrastrutture in pietra di Aktea appartengano al 337-6 o ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] , credendo di averli esauriti, e vedendo nel cerchio di pietre un recinto sacro e in una muratura cilindrica con apertura a. C. durante le prime due fasi del terzo periodo della tarda Età del Bronzo, note come Tardo Elladico III A e Tardo Elladico ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] diede ai primi esseri umani, modellati con la terra o la pietra, l'impeto divino che permise loro di vivere, e perciò ' le donne. Ogni classe comportava lo svolgimento delle attività giudicate idonee in base all'età e al sesso; le bambine di circa ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] vallata sottostante, incorporando il terzo più orientale del recinto dell'età del Ferro; il centro in origine si estendeva su entrambi 643-672), nel 648 di una chiesa dedicata ai ss. Pietro e Paolo, in seguito nota come Old Minster. Questa divenne ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] ma di diverso materiale, come i vasi di vetro, di pietra nobile, di terracotta smaltata e di metallo. Fu soprattutto la gli esemplari della toreutica contemporanea, di cui i "tesori" di argenteria d'età imperiale e i trovamenti delle città vesuviane ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...