Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] di notevoli proporzioni, con capanne circolari seminterrate, spesso in pietra, e attrezzature domestiche fisse, che suggeriscono almeno il reiterato ritorno nel sito da parte dello stesso nucleo di popolazione. La caccia specializzata di animali ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] G. Bottazzi, Programmazione ed organizzazione territoriale nella pianura bolognese in età romana ed alcuni esiti alto-medievali, in Romanità della pianura. L’ipotesi archeologica a S. Pietro in Casale come coscienza storica per una nuova gestione del ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] e il 10 d.C. All’interno della stessa regio, mura riferibili a età augustea, perlopiù sulla base di considerazioni sulla tecnica costruttiva utilizzata (a blocchetti squadrati di pietra) e della notizia riportata su alcuni miliari circa la ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] Erlitou (Prov. di Henan), i corredi funerari dei livelli della prima età del Bronzo (ca. 1800-1500 a.C.) hanno restituito (galleggianti, ad arcate in legno, ad un'arcata di pietra, sospesi), dall'altra di una gerarchia viaria articolata intorno ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] trova in un'area in cui il popolamento indigeno nella prima età del Ferro risulta del tutto sporadico, dista dal più interno l'influsso culturale che portò alla creazione della grande statuaria in pietra rinvenuta nel sito. Tuttavia è solo ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] , erano rette da pilastri di legno su basi di pietra, alcune delle quali, decorate, provenivano da monumenti preislamici. Nell'angolo la difesa di due corsi d'acqua, da cui in età Tughluq o bahmanide fu ricavato un fossato. Sono state individuate ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] termale che si aggiunge in età costantiniana. La fioritura della città si prolunga in età paleocristiana: l’antica necropoli della Narbonense è tardo ed è quello delle terme di Costantino ad Arles, con le loro poderose murature di blocchetti di pietra ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] corredi, l’interesse di queste tombe proviene dalle stele di pietra scolpita che segnavano le fosse, decorate con scene di guerra, quelli del geroglifico egiziano; appare all’inizio dell’età protopalaziale, conosce la maggiore diffusione nel Medio ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] e geometrica; lo strato immediatamente inferiore appartiene all'Età del Bronzo. In questo strato è stata trovata parte di una costruzione in pietra sotto il pavimento della quale era una tomba di bambino. Sono stati raccolti frammenti ceramici ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] come al prodotto di un lungo processo formativo in atto già nel corso dell’età del Bronzo, con la cultura dei Tumuli e quella successiva dei Campi recinto di Mzecke Zehrovice proviene la testa di pietra con torques e baffi attribuita a una divinità ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...