Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] ., che presenta lo schema affermatosi nelle grandi ville d’Italia in età imperiale. Al IV sec. d.C. appartiene la villa di prassitelica, una testa di Satiro e una della dea Iside. L’opera muraria di pietra calcarea, solo in qualche caso ancora ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] in essi contenuti: se la sequenza della stratificazione non è modificata da fenomeni tettonici disturbata da interventi di età assai recente, che sono stati in buona misura riutilizzati, o in pietra, e si sono più abbondantemente conservati. Ma ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] la metà del viso per essere inserita nella scultura d'altra pietra; apparteneva ad un'Atena con elmo di bronzo riportato; infine e nei particolari: all'etàdello stile severo appartengono alcuni esemplari, così della dea come di offerenti, di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] meridionale, così denominata per le originali sette mensole di pietra a forma di navi da guerra, datata tra la fine definitivo nel corso del VII sec. d.C., prima della rioccupazione del sito in età medievale.
Bibliografia
V. Tusa, s.v. Segesta, in ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] Romani la scena stabile in pietra.
L'ultimo palazzo reale, che rispondeva alla tipologia della casa con peristilio, fu dal fondo ed è veramente inginocchiata su un gradino.
5. - Dell'età del fregio di Telefo è una bella testa di giovane (Alt. ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] diversi tipi di manufatti in pietra, conchiglia e osso, ma una chiara influenza della ceramica dipinta Yangshao è elitarie o in tesoretti); gli archeologi nord-coreani pongono l'inizio dell'età del Bronzo in Corea al 2000 a.C., ma un riferimento ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] da mura di cinta in pietre. AFRICA ORIENTALE L'inclusione nel circuito di interscambio dell'Oceano Indiano e in era occupata da gruppi di coltivatori con ceramica tipica dell'età del Ferro iniziale, che praticavano forme molto limitate di ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] fig. 1268; vol. ii, p. 750, fig. 999). Su graffiti di età seleucidica, Giove (Vat., 7847) e Mercurio (AO 6448) sono resi con una stella e derivavano probabilmente da basi a 4 lati (pietradelle 4 divinità) e dalle cosiddette Iuppiter-Gigantensäulen ( ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] di industrie su ciottolo di età tardopleistocenica (200.000-125. costituiti da case rotonde con basamenti di pietra. Nei piccoli abitati aceramici di Mlefaat, a.C., la diffusione dell'agricoltura, dell'allevamento e delle prime pratiche metallurgiche. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] di terra o, in casi eccezionali, realizzato in pietra. Un altro tipo è costituito da strutture quadrangolari di aspetto di una comunità organizzata, e venne abbandonato alla fine dell’età del Bronzo per ritornare alla vita, in particolare intorno all ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...