Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] di questo periodo, interpretato come parte di bilancia, è stato rinvenuto in Serbia. Per alcuni manufatti di pietradell'Età del Bronzo con e senza appiccagnolo, documentati soprattutto nell'Italia settentrionale, si è ipotizzata la funzione di pesi ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] attributi che indicano la classe o le funzioni. I nobili dell'età memfita portano in genere uno scettro sém in una mano e che pilastri di pietra erano dedicati al dio del suolo, e nel museo di Stoccolma si conserva una pietra falliforme, che, secondo ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] da un fossato. Le pietre e i marmi della città antica furono riutilizzati in alcuni monumenti islamici, come nel caso della moschea Zawiyat as-Sanusiya, appena all'esterno dell'insediamento romano, costruita in età ottomana contemporaneamente al ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] costruito il grande periptero dorico al centro dell’area sacra, provvisto di due altari. La ricca decorazione architettonica in pietra era costituita da metope scolpite con coppie di danzatrici. In età lucana furono ristrutturati il tetto del tempio ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] ricordata in Githion da Pausania (iii, 22, 1) o quella relativa alla pietra di Rhea, offerta a Kronos in luogo del figlio trafugato e venerata come una lontanissima del mondo divino dei Greci, l'aurora dell'età degli Olimpi.
Con il VI sec. l' ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] tarda età del Bronzo in gran parte dell’Europa, caratterizzata dall’adozione del rito funerario della cremazione con raccolta delle ossa combuste entro un’urna cineraria, in genere fittile, chiusa da una ciotola capovolta o da una lastrina di pietra ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] un tetto di legno con copertura rimovibile di grandi lastre di pietra, fu impiegato il metodo noto con il nome di "trivellazione di un resto organico, si conosce implicitamente l'etàdello stesso.
Ogni resto organico contiene carbonio, che ha ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] Paese e per i manufatti prodotti dalle dinastie dell'età del Bronzo. Il fenomeno, sinteticamente definito come lavoro compiuto. Così l'autenticità di oggetti quali le maschere di pietra dura di Xipe Totec o i teschi di cristallo di rocca acquisiti ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] tombe a camera ellenistiche con naìskoi riccamente decorati da rilievi di pietra tenera e ornati da statue funerarie; la ricca produzione coroplastica, dalla fondazione della colonia all'età romana, sia di uso sacro che funerario; le oreficerie e le ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] questo simbolo compare spesso, per esempio su una pietra tombale recentemente rinvenuta a Oberndorf sul Meno o su ed il pesce, con la coda di pesce dritta (specie sui monumenti dell'età augustea), con la coda a spire di serpente o con la parte ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...