Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] civile egiziana si realizza durante l'effimera meteora dell'età amarniana. Il faraone Amenophis IV (Aldienaton, 1377 scavato, ma ha già rivelato una cinta in bastioni di pietra con casematte all'interno, simile alle fortificazioni di Tirinto e ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] culture, nel IX-VIII sec. a.C., rientravano nell’orizzonte dell’età del Ferro. Per la Campania le fonti letterarie ci tramandano i in pietra, si colloca nel corso del VI sec. a.C., come manifestazione dell’esigenza di affermare l’identità della ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] industrie tessili e per la lavorazione dellepietre semipreziose e delle conchiglie; da questo insediamento provengono, Durante questa campagna sono venute alla luce tracce di un insediamento di età Satavahana, fiorente dal I sec. a.C. al III sec. ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] fila di lastre rettangolari in alto, gli ortostati. Sopra di essi seguono poi le basse pietre squadrate, che in piena età classica si compongono di blocchi della medesima grandezza; nell'Eretteo sono disposte con la massima precisione in alternanza e ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] , S. Vitale (410 ca.), S. Sabina (425-430) e S. Pietro in Vincoli (con due fasi, una contemporanea o precedente e una successiva alla , pp. 57-98; F. Guidobaldi, Sull'originalità dell'architettura dell'età costantiniana, CARB 42, 1995, pp. 419-441; R ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] oggetto desueto, secondo un archeologo, in Storia di Roma, III, 2. L'età tardoantica, Torino 1993, pp. 11-38; C. Frugoni et al., s.v L. Pani Ermini, La "città di pietra": forma, spazi, strutture, in Atti della XLV Settimana CISAM, Spoleto 1998, pp ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] conferma nella riproduzione miniaturistica di pietra e di bronzo dei nuraghi sia semplici che complessi e nella loro collocazione nei santuari o al centro delle capanne delle Riunioni.
Le sepolture caratteristiche dell’età dei nuraghi sono dette ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] indurre che i principi seguiti per la costruzione della cavea degli a. in pietra siano derivati da quelli già adottati per la , che, accanto all'a. Castrense, un piccolo a. dell'età severiana che venne incluso più tardi nelle mura aureliane, è ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] di Roma, Roma 1570; G. Grimaldi, Descrizione della Basilica Antica di S. Pietro in Vaticano. Cod. Barb. Lat. 2733, a de Rome, 2 voll., Paris 1878-1882; P. Adinolfi, Roma nell'età di mezzo, Roma 1881; R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma, 4 ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] Ma questo reca una n. mercantile con evidenti forme e strutture dell'età imperiale romana, né si concepisce quale legame possa offrire con l delle rappresentazioni: a parte infatti alcuni modelli nautici (in terracotta, pietra, avorio) della ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...